L'app per creare ransomware in pochi secondi, senza saper programmare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2017]

malware app

Il ransomware è la moda del momento, quantomeno tra i criminali informatici: dal loro punto di vista, e a meno di venir arrestati, permette di guadagnare senza troppa fatica.

Anzi, a voler essere precisi di fatica ce ne vuole proprio poca: nel web è tutt'altro che difficile trovare dei kit per realizzare il proprio malware senza dover scrivere una riga di codice.

I Trojan Development Kit si trovano facilmente sui forum che si occupa di hacking e tramite un servizio di messaggistica popolare in Cina.

Sono distribuiti sotto forma di app per Android e sono dotati di un'interfaccia semplice da usare: all'apertura permette di scegliere le opzioni necessarie per creare il proprio ransomware personalizzato, dalla chiave necessaria a sbloccare il dispositivo preso di mira alle animazioni da mostrare.

Completata questa fase, basta premere il pulsante Crea e il malware viene creato, a patto che l'aspirante hacker abbia già confermato l'iscrizione al servizio, che richiede il pagamento di una somma in denaro ai creatori dell'app.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2325 voti)
Leggi i commenti (3)

Se tutto è regolare il malware viene salvato sulla memoria esterna del dispositivo usato per la creazione ed è pronto per essere diffuso.

Chiunque sia sufficientemente sfortunato da venir convinto con l'inganno a installare il malware, si ritroverà il dispositivo bloccato in attesa del pagamento del riscatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Approfondendo sulla pagina Symantec linkata all'articolo di ZN si evince che i ransomware creabili con l'app sono per Android e sono derivati dal trojan Android.Lockdroid.E.
2-9-2017 15:53

@zero Un conto è sviluppare sw, un'altro è unire vari blocchi di codice già scritto e fonderli opportunamente. In ogni caso, nell'articolo non è menzionato, potrebbe benissimo essere utilizzato un server (o più) nel Cloud per eseguire i compiti più pesanti
30-8-2017 22:04

Cesco67, se col PC vuoi sviluppare un app android, devi installare una montagna di software, incluso un emulatore di android. Fare il contrario, usando una banale app, penso sia impossibile.
30-8-2017 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics