Samsung sta preparando uno smartphone Android a conchiglia

Il SM-W2018 rilegge i flip phone in chiave moderna, con processore Snapdragon e 128 Gbyte di memoria interna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2017]

samsung flip phone 01

Da quando è iniziata l'era degli smartphone, il formato d'elezione dei telefonini è diventato quello detto slate.

Un tempo, però, erano molto diffusi i telefonini a conchiglia (o flip phone), che raggiunsero la massima popolarità verso la fine dell'era dei feature phone.

Alcune foto pubblicate in Rete indicano che Samsung sta lavorando a uno smartphone a conchiglia equipaggiato con Android, indicato ufficiosamente dalla sigla SM-W2018.

Non è la prima volta che si parla un tuffo nel passato di questo tipo da parte dell'azienda coreana, ma questa volta le voci paiono più concrete, anche perché dopo le prime immagini una nuova serie di fotografie, più chiare, è stata diffusa.

Secondo le indiscrezioni il SM-W2018 sarebbe basato sul processore Qualcomm Snapdragon 835, avrebbe 6 Gbyte di RAM e 128 Gbyte di memoria interna.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3175 voti)
Leggi i commenti (2)

Al momento non ci sono indicazioni sulla risoluzione o sulle dimensioni dello schermo, né circa il periodo in cui potrà essere disponibile.

Si vocifera, invece, che il prezzo sarà piuttosto alto: probabilmente oltre 1.000 euro.

samsung flip phone 02
samsung flip phone 03
samsung flip phone 04
samsung flip phone 05
samsung flip phone 06

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non mi sembra proprio la bellezza sia il suo pregio migliore e 1000 euri per un dispositivo di questo tipo mi sembrano decisamente troppi.
18-11-2017 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1680 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics