Amazon Music abbandona gli Mp3 personali degli utenti

Saranno accessibili soltanto le tracce acquistate su Amazon.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2017]

amazon music

Se siete utenti soddisfatti di Amazon Music, potrebbe essere arrivato il momento di cercare qualche alternativa.

L'esistenza del servizio in sé non è in pericolo, ma una funzionalità sta per sparire: la possibilità di caricare nel cloud i propri brani musicali.

Sin dal suo apparire, Amazon Music ha permesso di acquistare i brani su Amazon e ascoltarli in streaming o scaricarli, ma anche di caricare i propri file in formato Mp3 per avervi sempre accesso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1496 voti)
Leggi i commenti (6)
Ora, invece, la possibilità di effettuare l'upload di brani non acquistati su Amazon né ottenuto da AutoRip è già stata eliminata. Entro il gennaio 2019 diventerà impossibile anche accedere alle tracce già presenti.

Non è chiaro che cosa succeda agli abbonamenti di chi ha già pagato oltre la data limite.

Tutti i dettagli circa le novità di Amazon Music sono disponibili sulla pagina di aiuto ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@francescodue La velocità di connessione al NAS domestico dipende, ovviamente, dal tipo di connessione che si è potuto stipulare per la propria utenza domestica ma, come giustamente ipotizzi, per un backup non è particolarmente penalizzante.
4-1-2018 11:36

Concordo che la copia di backup sia una pratica "a prescindere" (sempre e comunque). La mia opinione riguardo agli smartphone era solo relativa alla gestione cloud. Visto che il device è sempre in mano, e di solito non ci sono problemi di memoria, la copia di sicurezza andrebbe fatta sul proprio PC (personalmente faccio un... Leggi tutto
3-1-2018 23:31

Personalmente ritengo che l'utilizzo del cloud per i dati sia da considerare con molta attenzione ed oculatezza per varie ragioni e con varie attenzioni. Certo avere la disponibilità dei dati ovunque ci si possa connettere ad internet tramite un browser è bello ma non è opportuno utilizzare il cloud come unico repository del backup dei... Leggi tutto
2-1-2018 11:46

Premetto che non uso il cloud. Mi sembra che questa notizia sia la dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, di quanto possa essere pericoloso usare il cloud per i propri dati. Se manca la connessione, si è completamente isolati. Se il fornitore del servizio (che è sempre un fornitore terzo) cambia idea (più o meno volontariamente), i... Leggi tutto
26-12-2017 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1711 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics