Google studia uno smartphone che usa lo schermo come altoparlante

Il suono arriva direttamente dal display.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2018]

google redux smartphone altoparlanti

Di recente si è appreso che Alphabet (la holding cui fa capo Google), verso la metà del mese scorso, ha acquisito la piccola azienda britannica Redux.

L'acquisizione in sé non è una gran notizia: a Mountain View comprano una startup un giorno sì e l'altro pure. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Leggi i commenti (16)
Più interessante è la tecnologia che in questo modo Google s'è portata in casa: sviluppata da Redux sin dal 1997, essa permette di trasformare una superficie - come per esempio lo schermo di un telefonino - in un altoparlante.

In un settore come quello degli smartphone, in cui i produttori fanno a gara per eliminare quanti più componenti ingombranti sia possibile, una soluzione come quella elaborata da Redux (che possiede circa 200 brevetti a essa relativi) è una gemma preziosa.

Per trasformare il display in altoparlante, il sistema britannico attrezza lo schermo con tutta una serie di attuatori posti appena al di sotto della superficie e che lo fanno vibrare, generando in tal modo le onde sonore.

Applicata a uno smartphone, questa tecnologia permette senz'altro di eliminare gli altoparlanti, ma non si ferma qui: può essere adoperata anche per fornire ciò che viene definito feedback aptico, analogo a quello implementato da Apple sui propri iPhone e chiamato 3D Touch.

In altre parole, sarà una manna per chi, pur avendo adottato uno schermo touch, sente tuttora nostalgia per la tastiera fisica: riceverà infatti una risposta tattile adeguata, superiore alla generica vibrazione con cui sono equipaggiati generalmente gli smartphone.

Per il momento, Google preferisce però non sbilanciarsi nemmeno un po' sulla faccenda: un portavoce ha dichiarato che l'azienda non vuole commentare nessun dettaglio dell'acquisizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti uno smartphone con lo schermo incrinato o fessurato può ancora funzionare discretamente bene - ne ho visto alcuni esempi - ma dubito che uno schermo incrinato sia ancora in grado di riprodurre suoni in modo accettabile... In ogni caso la pratica di acquisire startup o di ottenere brevetti per bloccare la concorrenza senza... Leggi tutto
18-1-2018 19:08

{compar}
Secondo me hanno acquisito l'azienda per toglierla dalle grinfie degli altri gruppi. Con lo schermo degli attuali smartphone che occupano tutta la superficie frontale (e anche posteriore, in alcuni modelli) fino ai bordi e oltre, una caduta potrebbe incrinare lo schermo e metterebbe fuori uso anche l'altoparlante. Inoltre,... Leggi tutto
17-1-2018 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics