Falle in Lte, telefonate e messaggi a rischio intercettazione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2018]

bug lte

Alcuni ricercatori della Purdue University (Indiana, Usa) e dell'Università dell'Iowa hanno scoperto delle vulnerabilità nel protocollo Lte, usato per lo standard di telefonia mobile di quarta generazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3902 voti)
Leggi i commenti (15)
Gli studiosi ritengono che sfruttando queste falle si possano lanciare fino a 10 nuovi attacchi diversi, con conseguenze quali l'intercettazione di telefonate e messaggi ma anche la geolocalizzazione dei dispositivi e la disconnessione a distanza dei cellulari.

Con il giusto equipaggiamento (che costa intorno ai 1.300 dollari) e le giuste conoscenze è anche possibile connettersi a una rete mobile e impersonare un altro utente, oppure dar vita a una fasulla situazione di emergenza in maniera simile a quanto successo di recente alle Hawaii, quando è stato dato per errore un allarme missilistico.

Ogni scenario è stato testato dai ricercatori sulle reti mobili dei principali operatori americani, e il funzionamento di ciascuno è stato provato. È quindi necessario che al più presto ogni gestore di telefonia mobile intervenga per attivare le contromisure sulle proprie reti.

Proprio perché gli attacchi non sono soltanto un esercizio di stile ma una minaccia concreta che si potrebbe verificare i ricercatori hanno preferito non pubblicare alcun dettaglio circa le falle scoperte: lo faranno soltanto quando saranno corrette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ecco questo mi sembra un comportamento responsabile in casi come questo, purtroppo non sempre chi scopre le falle si comporta così. Leggi tutto
10-3-2018 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2885 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics