L'UE ai social network: rimuovete i contenuti estremisti entro un'ora

In caso contrario scatteranno le sanzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2018]

ue direttiva terrorismo social network ora

Secondo quanto riporta il Financial Times, l'Unione Europea ha deciso di dare un giro di vite ai «contenuti estremisti» presenti nel web emanando una nuova direttiva.

La norma, di cui esisterebbe già una bozza, si rivolge principalmente ai social network - Facebook, Twitter, YouTube - per obbligarli a rimuovere tale materiale nel giro di un'ora dal ricevimento della notifica della loro esistenza. In caso contrario, scatterà una sanzione.

Già ora esiste qualcosa di simile, ma l'adesione è su base volontaria e non sono previste conseguenze per gli inadempienti: tutti i maggiori attori del web hanno infatti promesso di eliminare entro un'ora i contenuti a sfondo terroristico. Eppure l'Europa non è soddisfatta.

Julian King, Commissario alla Sicurezza, sostiene che l'attuale modo di procedere «non ha fatto registrare abbastanza progressi» e che «l'Europa non può permettersi di rilassarsi» in questo campo. Per cui, una direttiva renderà obbligatorio ciò che oggi si fa volontariamente.

La pubblicazione della bozza dovrebbe avvenire in settembre. Quando la proposta sarà in versione definitiva verrà quindi sottoposta all'Europarlamento, e a quel punto i parlamenti dei singoli stati membri dovranno ratificarla. Perché entri in vigore, insomma, occorrerà un certo tempo.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Leggi i commenti (6)

Dal punto di vista dei grandi siti, l'entrata in vigore di una legge come quella non dovrebbe rappresentare un grande problema. YouTube già ora va fiera della propria capacità di scorgere ed eliminare i video con contenuti di stampo terroristico prima ancora che le autorità compilino la segnalazione.

Più problematico sarà l'adempimento da parte delle realtà più piccole, ovviamente chiamate a conformarsi agli stessi standard dei siti maggiori, i quali possono permettersi non solo sofisticate tecniche automatiche ma anche l'assunzione di uno staff di moderatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I video dei terroristi rimangono su YouTube
Reclutare terroristi su Internet? Pessima idea

Commenti all'articolo (2)

{Kingpin}
@ Gladiator: tu esamini le cose come fa un umano, cioè dal punto di vista etico, mentre una azienda (così come un politico) le esamina dal punto di vista funzionale: mi serve questa cosa per la mia strategia? Si/No. L'etica è solo una questione di adeguarsi come facciata alla "moda" corrente, e per i... Leggi tutto
26-8-2018 14:23

Ancora una volta una legge che favorisce i grossi gruppi multinazionali a scapito dei piccoli siti indipendenti che, con ogni probabilità, si vedranno costretti a chiudere subito o a limitare talmente le possibilità di pubblicazione da diventare inutili e quindi chiudere dopo qualche mese di agonia. Chi decide poi quali sono i contenuti... Leggi tutto
22-8-2018 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics