Violare WhatsApp? Basta una videochiamata

Tutta colpa di un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2018]

whatsapp chiamata hack

Violare uno smartphone con una semplice telefonata sembra possibile solo nei film ma invece, a causa di un bug in WhatsApp, tale scenario di fantasia è diventato realtà.

La falla è stata scoperta dalla ricercatrice Natalie Silvanovich del Google Project Zero: se sfruttata, consente a un hacker di prendere il pieno controllo di WhatsApp semplicemente con una videochiamata.

Inviando una pacchetto RTP appositamente modificato - tramite una chiamata video alla vittima fatta attraverso WhatsApp - si incorre in un bug del tipo memory heap overflow, che può mandare in crash l'app ma anche consentire all'autore della chiamata di accedere all'account WhatsApp e spiare le conversazioni.

L'esperta di Google ha pubblicato una dimostrazione del pericolo, le cui conseguenze si limitano però alla corruzione della memoria e non eseguono codice sullo smartphone attaccato.

Tavis Ormandy, altro ricercatore di Project Zero, ricorda però che «si tratta di un problema serio. Il solo atto di rispondere alla chiamata di un hacker può compromettere WhatsApp completamente».

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Leggi i commenti (4)

Il lato positivo della vicenda è che la falla è stata scoperta lo scorso agosto e subito segnalata a WhatsApp: il 28 settembre è stata rilasciata la patch per Android, e il 3 ottobre quella per iOS.

Pertanto, se l'app installata sullo smartphone è aggiornata non si corre alcun pericolo. In caso non lo sia, è bene provvedere al più presto.

Il bug può peraltro essere sfruttato unicamente se la vittima risponde dallo smartphone: se invece risponde da WhatsApp Web - che usa WebRTC e non RTP - non corre alcun pericolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2067 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics