I dipendenti del social network sanno tutto. E se la ridono



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2019]

fb2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Facebook sotto accusa: giochini per ''spennare'' gli utenti più giovani

Tra i documenti presentati per la class action c'è uno scambio di battute tra due dipendenti di Facebook che è molto significativo: la ragazzina che ha fatto spese folli con la carta di credito dei genitori viene definita whale, balena, usando un gergo adoperato nei casinò per indicare quanti spendono senza attenzione alcuna.

Gillian: Tu concederesti un rimborso a questa balena? L'utente sta contestando tutti gli addebiti...

Michael: Quanto ha speso in tutto?

Gillian: 6.545 dollari, ma la carta è stata aggiunta soltanto il 2 settembre. Mi pare che li contestino tutti. E poi l'utente sembra minorenne. Magari non sotto ai 13 anni.

Michael: L'utente che scrive è un genitore o un tredicenne o giù di lì?

Gillian: Un tredicenne o giù di lì. Dice che ha 15 anni. Sembra un po' più giovane. Una tredicenne, non un tredicenne. Lol.

Michael: Io non rimborserei.

Gillian: Oh, va bene. Perfetto. D'accordo. Volevo solo controllare.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Leggi i commenti (46)

Il tribunale in cui si sta svolgendo la causa ha inoltre rilevato come Facebook, in questo caso almeno, non abbia fornito le necessarie ricevute per gli acquisti, e che i link indicati per contestare gli addebiti non funzionavano.

Quest'ultimo elemento non pare essere parte di un caso isolato. Un altro dipendente del social network, che cercava di contestare un addebito, ha scritto: «Sono rimasto bloccato in un ciclo infinito di domande proprio oggi... Ho idea che la form sia quel mostro di Frankenstein che abbiamo assemblato insieme».

Insomma, per quanto si possa discutere sul fatto che siano i genitori a dover vigilare sugli acquisti online dei figli (ed è uno degli aspetti della causa su cui il tribunale è chiamato a decidere) i documenti rivelati sinora sembrano indicare che Facebook approfitti di una situazione poco chiara per poter spennare con comodo gli utenti affascinati dai giochini.

Nei prossimi giorni i documenti in questione saranno rivelati completamente, e sulla vicenda sarà gettata una luce più chiara.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

:ola: Leggi tutto
3-2-2019 22:18

Il vero problema è che oggi e su certi aspetti non è possibile un'adeguata selezione naturale... :twisted:
24-1-2019 18:46

Ma cosa pretendete dall'utonto medio? Che si faccia pure delle domande del perchè un servizio del genere è gratuito, certo, non c'è da pretendere che facciano beneficenza ma più degli altri se ne fregano.
24-1-2019 17:22

{Renato}
Certo che gli Statunitensi sono proprio ingenui: primo errore comunicare la carta di credito ad un Social che nel suo utilizzo è gratuito è da masochisti; secondo non avere un avviso di utilizzo della stessa è irresponsabile. Chiudo considerando che i giochini proposti da Facebook sono a volte dei veicoli di malware... Leggi tutto
24-1-2019 08:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics