Windows 10 rimuoverà automaticamente gli aggiornamenti problematici



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2019]

win10 aggiornamenti

La lunga lista di problemi causati da aggiornamenti difettosi di Windows 10 - da ultimo quello che impedisce il corretto funzionamento dei videogiochi - deve aver stancato anche Microsoft.

A dimostrarlo è un documento pubblicato senza troppa pubblicità sul sito ufficiale di supporto, intitolato Perché gli aggiornamenti installati di recente sono stati rimossi?. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2666 voti)
Leggi i commenti (43)
Il breve testo che segue spiega che «occasionalmente, gli aggiornamenti possono non funzionare a causa di incompatibilità o problemi nel nuovo software».

Fino a oggi, se così accadeva l'utente doveva agire in prima persona, per esempio disinstallando manualmente l'aggiornamento problematico.

Ora, invece, a quanto pare Windows 10 è in grado di eseguire quell'operazione in autonomia se rileva che, dopo l'applicazione di un update, non riesce più a riavviarsi correttamente e tutte le altre possibilità non riescono a risolvere il guaio.

Una volta compiuta la disinstallazione (e nella speranza che a quel punto sia tutto tornato alla normalità), segnala l'accaduto con una notifica che dice «Abbiamo rimosso alcuni aggiornamenti installati di recente per ripristinare il dispositivo a causa di un mancato avvio».

Non solo: se si verifica un caso del genere, Windows decide di impedire l'installazione automatica di ulteriori aggiornamenti problematici per 30 giorni, confidando che in quel lasso di tempo Microsoft riesca a risolvere i problemi emersi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Sarò stato sfortunato io ma questo è quello che mi ha portato fare assistenza a chi usava Windows. Il culmine è stato uno che mi ha chiamato a mezzanotte neanche presentandosi dicendo semplicemente "Sono in internet, mi si è aperta una finestra" io che già dormivo non sono riuscito a rispondere altro che "Se ha freddo la... Leggi tutto
19-3-2019 14:06

Ecco, mi riferisco a messaggi come questo, scusami, ma se scrivi che gli utenti windows sono tutti un po' così, io penso che sia un pensiero quantomeno sciocco. In tutte le materie di apprendimento e lavoro ci sono gli idioti che non impareranno mai e che scatenano la loro stupidità e maleducazione proprio sul web, ma la maggior parte... Leggi tutto
19-3-2019 13:10

Io non parlavo di te, ma in generale, l'utente Windows si lamenta ma non cambia. Tu fai parte di una altra categoria, che si arrangia, che cerca la soluzione al proprio problema. Non che dia fastidio rispondere ad una domanda sul forum intendiamoci. Ma lo sai quanti poi rispondono anche solo con un grazie? O quanti ti chiedono la... Leggi tutto
19-3-2019 12:42

Ti capisco e ti do ragione, spesso 'siamo' rompicoglioni e tutto il resto. Però, come dice anche @bdoriano un po' più avanti, una volta che passi a Linux non torni indietro. Io ho visto Windows 'nascere' (ho cominciato con il DOS 3.21 - era il 1989) e professionalmente l'ho usato e lo uso tuttora, soprattutto perché è ciò che mi impone... Leggi tutto
19-3-2019 11:56

L'utente Windows tipo ha bisogno dell'assistenza fisica, gratis, ergo usa Window perché gli amici degli amici dei cuggini disposti a venire a casa tua gratis sono molto più diffusi. Vuoi qualcuno che ti installa GNU/Linux gratis? Mettiti in contatto con un LUG vicino a te.
19-3-2019 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics