PrimeOS riporta in vita i vecchi PC con un sistema basato su Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2019]

PrimeOS

Chi possiede un computer un po' datato si sarà sentito consigliare di provare a rivitalizzarlo installandovi una distribuzione leggera di Linux e probabilmente, dopo aver preso in considerazione l'idea, si sarà scoraggiato pensando alla fama di sistema operativo "difficile" che circonda il software del pinguino.

Un'interessante alternativa in questo senso può allora essere PrimeOS un sistema operativo che è sì basato su Linux ma nell'incarnazione Android, e per la precisione in Android 7.0 Nougat.

PrimeOS esiste ormai già da qualche tempo e sta raccogliendo opinioni positive. Si può installare su un normale PC oppure utilizzare come sistema live da chiavetta USB, così da poterlo mettere alla prova prima di scegliere se adottarlo definitivamente.

È disponibile in tre versioni: PrimeOS Mainline 64 bit è pensato per i computer più recente (dal 2014 in avanti); PrimeOS Standard 64 bit invece funziona bene con sistemi più vecchi, come quelli rilasciati dal 2011 in avanti.

Infine, c'è PrimeOS Classic 32 bit che, come il nome lascia intendere, supporta la più vecchia architettura x86 e funziona egregiamente con sistemi basati su CPU rilasciate prima del 2011.

Se è vero che ci sono distribuzioni Linux ancora più leggere, in grado di riportare alla vita computer anche più antichi, è anche vero che l'obiettivo di PrimeOS non è primariamente il retrocomputing ma portare la familiarità di Android sui PC, riuscendo certamente allo stesso tempo a mantenere in servizio macchine un po' datate.

L'interfaccia unisce alcuni aspetti di Android ad altri presi più direttamente dagli ambienti desktop, come la barra delle applicazioni o la possibilità di affiancare le finestre. Tuttavia, schermate come quella dedicata alle impostazioni sono del tutto simile a quelle di Android 7.0.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5713 voti)
Leggi i commenti (25)

Ovviamente il punto di forza di questo sistema è la capacità di consentire l'installazione delle app e dei giochi Android, mentre per chi sente la mancanza di un OS più tradizionale c'è sempre la possibilità di installare Windows o Linux in dual boot.

Per quanto riguarda i giochi in particolare, PrimeOS offre alcune funzioni dedicate, come la capacità di rimappare i comandi per l'uso di mouse e tastiera (con un insieme di impostazioni predefinite per i giochi più popolari, come PUBG) e strumenti per il supporto delle GPU desktop.

PrimeOS può essere liberamente scaricato dal sito ufficiale, dove si trova anche una concisa guida all'installazione (in inglese).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)


Ma non erano asessuati come gli angeli? :shock: Scherzi a parte non basta GNU/Linux Serve un buon file host e un po' di regole per filtrare traccianti e schifezze varie. Leggi tutto
20-3-2019 23:08

Strange hai fatto un'altra scoperta dell'acqua calda? Google, Microsoft, Apple...profilano, lo scopo principale e ufficiale è per inondarti di pubblicità mirata, rendere perfetta esperienza di utilizzo, fare statistiche sulle prestazioni hardware. Poi ci sono i produttori di hardware, di pc (Lenovo, HP, Asus, ecc..) che con le loro... Leggi tutto
20-3-2019 12:23

Se compri roba oltre i 5 pollici con batterie da neanche 3000mAh per forza ti si scarica in un attimo. Io non leggo articoli per scegliere, leggo le schede tecniche. So che uso ne farò, so che hardware serve, so che batteria mi ci vuole per l'utilizzo che ne facco io e il display che ha il telefono. Come hotspot, per leggere qualche... Leggi tutto
20-3-2019 12:20

male io ho seguito una guida di hwupgrade dove vengono recenditi i device sotto i 200 euro oltre a quella lista li non ci siamo software che non si aggiorna batteria che si scarica in un attimo zero ottimizzazione.. insomma catorci.. in casa abbiamo un A3 e va da paura ora vediamo questo xiaomi.. uauuei brand dal nomignolo che non mi ha... Leggi tutto
19-3-2019 22:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics