Ouya, la console low cost che sfidò i giganti chiude i battenti

Era nata grazie su Kickstarter per contrastare Sony, Microsoft e Nintendo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2019]

ouya chiude

Sette anni fa, una raccolta fondi su Kickstarter diede vita a Ouya, una console per videogiochi low cost che, inizialmente, sembrò conquistare il favore del pubblico.

Il supporto dei giocatori era presente fin dall'inizio: l'obiettivo di 8,5 milioni di dollari per la raccolta era stato raggiunto in appena otto ore dall'inizio della campagna.

Ouya usava Android come sistema operativo, si basava su hardware nVidia e al momento del lancio aveva già 170 giochi pronti, sviluppati anche da grandi nomi del settore come Sega e Square Enix.

Sembrava avere le carte in regola per dare una scossa al settore dei videogiochi, che allora come oggi era in mano ai tre grandi: Nintendo, Sony e Microsoft.

Poi iniziarono i guai: una volta che Ouya arrivò sul mercato, i giocatori si resero conto che il controller non era all'altezza come qualità costruttiva ed era anche difficile da usare; inoltre le prestazioni tutt'altro che esaltanti rendevano spesso frustrante l'esperienza di gioco nel suo complesso.

A queste difficoltà si aggiunse uno scarso interesse da parte degli sviluppatori di videogiochi nei mesi successivi al lancio: troppo pochi furono quelli che davvero destarono l'interesse dei videogiocatori.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1258 voti)
Leggi i commenti (5)

Tutto ciò portò alla fine a conseguenze spiacevoli: la piccola console "indipendente" nel 2015 fu acquistata da Razer, e ora Razer ha annunciato che il prossimo 25 giugno cesserà ogni supporto alle funzionalità online di Ouya.

Da quel giorno in avanti, tutti gli account saranno disattivati e, naturalmente, i giochi online non funzioneranno più: i proprietari avranno a disposizione soltanto quelli scaricati direttamente nella console.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5916 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics