Anche The Witcher avrà il suo Pokémon Go

Prepariamoci a vedere per strada gente che affronta mostri in realtà aumentata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2020]

witcher monster slayer pokemon go

Ricordate il 2016, quando sembrò che chiunque possedesse uno smartphone fosse stato preso dalla frenesia da Pokémon Go?

Bambini, adolescenti, ma anche adulti con tempo a disposizione si scatenarono nella caccia ai Pokémon, senza fermarsi davanti a niente e in qualche caso rischiando addirittura la vita.

Qualcosa del genere potrebbe accadere prossimamente grazie all'arrivo di The Witcher: Monster Slayer, un videogioco a realtà aumentata popolato dalla creature dei libri (e giochi, e serie Tv) della saga di Geralt di Rivia.

Il gioco è sviluppato da Spokko, sviluppatore polacco acquisito nel 2018 da Cd Project Red, l'azienda che ha prodotto i tre videogiochi di The Witcher.

Come si può vedere nel trailer che riportiamo in coda all'articolo, in The Witcher: Monster Slayer i giocatori possono incontrare, grazie alla realtà aumentata, mostri e creature noti grazie alla saga e, naturalmente, combatterli personalmente.

Gli sviluppatori promettono inoltre che sconfiggere i mostri non sarà un compito semplice: sarà necessario seguirli e studiarli, sfruttando «l'ora del giorno e le condizioni climatiche reali per ottenere un vantaggio».

Inoltre, chi sarà maggiormente preparato avrà più probabilità di successo: ci si potrà equipaggiare con pozioni, oli, bombe e quant'altro possa essere necessario.

La data di lancio del gioco ancora non è stata ufficialmente rivelate, ma il rilascio è previsto prima della fine dell'anno per le piattaforme Android e iOS. Il gioco sarà completamente gratuito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ecco, si sentiva proprio il bisogno di un secondo esempio di idiozia umana di questo genere, cose di questo genere dovrebbero essere vietate, la maggior parte delle persone ha già dimostrato di non essere sufficientemente matura per gestirle in sicurezza.
15-11-2020 18:01

{pokerson}
Certo, gli ideatori di questo videogioco vorrebbero che spopolasse e che la gente non facesse altro dalla mattina alla sera che controllare il meteo, l'ora del giorno, i luoghi possibili, ecc. Forse in futuro tutta la società si comporterà così, ma per adesso credo che il successo di Pokemon sia irripetibile,... Leggi tutto
5-9-2020 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics