Scarsità di chip, televisori più cari del 30%

Presto aumenteranno sensibilmente anche portatili, smartphone, e componenti elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2021]

chip scarsita rincaro televisori prodotti elettron

È ormai da un paio di mesi che si parla di problemi nell'approvvigionamento di chip che rischiano di durare - secondo alcune previsioni - fino al 2023, e i primi effetti sul mercato stanno iniziando a farsi vedere.

I primi prezzi che, in conseguenza di questo fenomeno, presto saliranno in maniera sensibile saranno quelli dei dispositivi dotati di schermo: dagli smartphone agli smartwatch, dai tablet ai laptop, fino ovviamente ai monitor e ai televisori.

Proprio in merito a questi ultimi, Samsung ha già lanciato l'allarme: l'azienda coreana prevede che la scarsità di componenti, con il conseguente aumento dei costi, produrrà un aumento medio dei prezzi finali addirittura del 30% per i modelli di dimensioni maggiori rispetto ai prezzi praticati la scorsa estate.

A incidere su ciò, oltre alla mancanza di chip, è l'aumento dei costi di produzione dei pannelli: quelli dei TFT già dall'anno scorso sono per esempio aumentati del 50%, e non sono previsti cali significativi nel corso del 2021.

Chi avesse deciso di attendere l'anno in corso o il prossimo per cambiare il televisore contestualmente al lancio del DVB-T2 in Italia dovrà quindi prepararsi a rifare i conti: il budget stanziato per l'acquisto potrebbe non essere più sufficiente.

Se a tutto ciò si aggiunge un generale rincaro di moltissime materie prime, si prevede facilmente un immediato futuro in cui certi prodotti verranno posposti e quelli disponibili saranno significativamente più costosi rispetto a quanto eravamo abituati.

Esempi già tangibili di questi fenomeni sono la decisione di Apple di rinviare l'avvio della produzione dei nuovi iPad e MacBook e l'annuncio, da parte di Micron, di un inevitabile aumento dei prezzi delle DRAM dovuto al calo delle forniture. Il problema si sente anche in altri campi, da quello dei portatili (in cui la produzione non riesce a star dietro alla domanda e le scorte vanno assottigliandosi, a sentire i produttori) a quello dei router, dove si registrano ritardi anche di 60 giorni tra la creazione di nuovi ordini e la consegna dei prodotti finiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Attenzione: il set-top box con Kodi può ucciderti
Arriva il DVB-T2, dovremo cambiare il televisore: come scegliere quello giusto
Il televisore invisibile di Panasonic

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Infatti temo che questo sia uno dei momenti peggiori che io ricordi per cambiare PC, i componenti sono tutti in aumento a causa dell'aumento generalizzato dei costi dei chip. Il brutto è che le previsioni non danno segnali di miglioramenti fino alla fine dell'anno... anzi.
4-6-2021 17:30

Ho cominciato a guardarmi attorno per assemblare un PC da zero (mi manca tutto, compreso il monitor) e devo dire che ho notato prezzi in aumento rispetto a un anno fa (non li guardavo all'epoca, ma me ne accorgo leggendo le recensioni degli utenti). Le schede video sono proibitive già da un po' per via dei miner. :?
4-6-2021 17:23

Difficile darti torto, sono ben pochi i programmi che meritano di essere visti... o, quantomeno, possono essere guardati con un minimo di interesse e soddisfazione.
3-6-2021 10:04

{Sergio}
Per la programmaione Italiana TV non vale la pena nemmeno accendere il televisore figuriamoci rinnovarlo.
2-6-2021 14:49

Certo che demandare le produzioni a pochi player che, in sostanza, producono tutto ciò che serve al mondo - come la Cina ad esempio - non denota proprio una lungimiranza estrema e questo è solo l'ovvio primo risultato negativo di scelte operate oltre vent'anni fa e portate avanti a dispetto di qualsiasi buonsenso e in spregio a duna... Leggi tutto
23-5-2021 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics