Il televisore trasparente di Xiaomi

Le immagini sembrano galleggiare nell'aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2020]

xiaomi tv trasparente

Pressoché in ogni casa c'è un televisore; in altre parole, pressoché in ogni casa c'è una "finestra sul mondo" che però diventa rettangolo nero più o meno grande quando non viene usata.

Esiste un modo per rendere meno appariscente un televisore spento, affinché si confonda con il resto dell'arredamento? Xiaomi pensa di sì, e a questo scopo ha inventato un Tv trasparente.

Si chiama Mi TV Lux Oled Transparent Edition e, quando non è in uso, di esso sono visibili soltanto cornice e base: attraverso lo schermo si vede infatti proprio come attraverso una finestra.

Quando invece il televisore è acceso, le immagini - a detta di Xiaomi - «sembrano galleggiare nell'aria».

Come il nome lascia intendere, l'apparecchio usa uno schermo Oled o, per la precisione, Toled (Transparent Organic Light Emitting Diode): ciò significa che non c'è bisogno di una lampada che fornisca l'illuminazione, perché ogni Led è in grado di emettere luce.

Lo schermo ha una diagonale lunga 55 pollici; offre una velocità di refresh di 120 Hz e un tempo di risposta di 1 millisecondo.

Il televisore Mi TV Lux Oled Transparent Edition è nato per celebrare il decimo anniversario di Xiaomi, e sarà in vendita in Cina - dove potrà essere ordinata dal 16 agosto - al prezzo di 49.999 yuan (circa 6.000 euro).

Al momento Xiaomi non ha annunciato piani per un'eventuale commercializzazione al di fuori dei confini patrii.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Considerato che dietro al televisore ho una parete monocolore non capisco il valore aggiunto... :umpf:
10-10-2020 14:43

Interessante ma mi sa che per vedere qualcosa bisognerà metterci un cartone dietro.
17-8-2020 09:27

Io invece aspetto ancora il televisore monstre grande come una porta, così sostituisco quelle delle stanze.
16-8-2020 22:12

assurdo.
15-8-2020 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2749 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics