Voto elettronico, due undicenni violano il sistema in appena 10 minuti

E cambiano a piacimento i risultati elettorali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2018]

hacker 11 anni voto elettronico

Forse non hanno proprio tutti i torti quanti ritengono che i mezzi attualmente adoperati per il voto elettronico non siano poi così sicuri.

All'ultima Defcon, svoltasi dal 9 al 12 agosto, due ragazzini di 11 anni hanno dimostrato davanti a tutti quanto sia semplice manomettere i risultati elettorali elaborati dai sistemi odierni.

Alla Defcon 2018 è stato realizzato un ambiente apposito - il Defcon Voting Machine Hacking Village - in cui è stato ricreato il sistema di voto elettronico della Floria a dove anche ai ragazzini è stato permesso di provare a cimentarsi nella violazione.

Uno di questi giovanissimi hacker, Emmert Brewer, è riuscito ad accedere alla replica del sito ufficiale delle votazioni e a manipolare i risultati in appena 10 minuti.

Una ragazza della stessa età, poi, è riuscita nella stessa impresa triplicando il numero dei voti mostrati dal sito in soli 15 minuti.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3122 voti)
Leggi i commenti (12)

L'avvenimento ha immediatamente ricevuto un'attenzione notevole non solo per l'abilità degli hacker, ma anche per l'evidente troppa facilità con cui è possibile penetrare in sistemi che dovrebbero essere inviolabili.

Chi ha progettato la replica sostiene infatti che si tratti di una copia fedele del sistema davvero usato dalla Florida, munita delle stesse identiche protezioni.

L'Associazione Nazionale dei Segretari di Stato s'è pertanto messa subito in contatto con gli organizzatori della Defcon al fine di capire quali siano state le vulnerabilità sfruttate e come porvi rimedio, ma ha anche cercato di minimizzare un po' la portata dell'accaduto.

«Sarebbe estremamente difficile replicare quei sistemi dato che molti stati utilizzano reti uniche e database personalizzati, con protocolli di sicurezza nuovi e aggiornati» ha fatto sapere l'Associazione con un comunicato ufficiale, lasciando così intendere che il vero sistema sarebbe in realtà in grado di resistere molto più a lungo se attaccato da un paio di undicenni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ribadisco quanto ho gia riportato in quest'altro post sul tema. Comunque direi che queste sono proprio figure di m...., peccato che non insegnino nulla agli elettori... :roll:
17-8-2018 15:50

{utente anonimo}
Working as intended
17-8-2018 11:44

Non sono d'accordo che il voto elettronico sia da intendersi "da casa". Dovrebbe essere un sistema simile all'attuale in cui si va in cabina, ma invece di una scheda che poi deve essere controllata, si segna direttamente una voce che viene conteggiata automaticamente. Questo eliminerebbe anche le schede nulle. Riguardo al... Leggi tutto
16-8-2018 22:30

Francescodue, tempo fa lo hanno fatto in Lombardia, per il voto sull'autonomia mi pare. A parte quello che è costato, mi pare che anche così ci siano state delle irregolarità. Nessun sistema è sicuro, con gente disonestà in giro specie sui posti di rilievo... :roll: E comunque, il voto elettrico si presume sia da casa. Potrebbero fare... Leggi tutto
16-8-2018 08:29

Mi sono scempre chiesto una cosa. Usare una rete parallela, fisicamente scollegata da internet, con terminali nelle stazioni dei carabinieri, non sarebbe una cosa più sicura? E, forse, più semplice? Tra l'altro, volendo, al termine delle votazioni si prendono i terminali e si portano in qualche luogo sicuro (tipo zecca).
15-8-2018 20:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1705 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics