Winamp rinasce trasformato in un'applicazione web

Consente di accedere a radio online e podcast, ma non ai file salvati in locale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2023]

winamp webapp

Bisogna riconoscere una certa costanza da parte di Winamp, considerando i ripetuti tentativi di tornare a giocare un ruolo da protagonista nel mondo dei player musicali.

L'ultima sua mossa, però, riesce davvero a lasciare da un lato perplessi per la rottura con il modello adottato sinora e ammirati per l'audacia di scommettere su un modello non certo inedito ma sicuramente nuovo per il software in questione.

Winamp s'è infatti reincarnato in una applicazione web, senza peraltro abbandonare l'applicazione desktop che meno di un anno fa era arrivata alla versione 5.9 e che è tuttora disponibile sul sito ufficiale.

Il nuovo Winamp è ancora un lettore musicale, ma non è più in grado di riprodurre i file presenti sul computer dell'utente: invece, consente unicamente l'accesso ad artisti, radio e podcast presenti nella sua libreria; non è possibile, insomma, aggiungere una selezione di brani personalizzata.

Inoltre, poiché ormai Winamp è a tutti gli effetti una webapp, prima di poterla utilizzare è necessario registrarsi creando un account. È compiendo questa operazione che si nota come la piattaforma utilizzata deve essere stata realizzata in collaborazione con Microsoft, o almeno servendosi dei servizi di questa: l'email di conferma porta infatti il mittente Microsoft on behalf of Winamp.

I contenuti disponibili sono suddivisi per genere, per nazione ed elencati in ordine alfabetico; selezionando una stazione radio o un podcast si presenta una pagina con i dettagli: si può quindi scegliere se avviare la riproduzione direttamente o se aggiungere il contenuto tra quelli disponibili nella Library.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Cosa peraltro molto probabile... Personalmente continuerò ad usare il classico Winamp senza neppure provare questo aborto. Leggi tutto
22-4-2023 11:46

Infatti ancora si tengono la versione vecchia classica di winamp, casomai questa demenza facesse una fine catastrofica.
20-4-2023 22:40

{Mario}
Addio winamp !
17-4-2023 08:41

MI sbagliero', ma mi sa che questo programma non attirera' molta gente. Winamp era famoso per essere un player leggero e veloce, se questo prima di avviare un file audio carica (o pre-carica) di tutto allora mi sa che e' diventato altra cosa.
14-4-2023 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics