L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie

Usando corrente modulata le batterie agli ioni di litio durano molto di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2024]

batterie ioni litio doppia vita
Immagine generata con DiffusionArt.

Gli innegabili vantaggi delle batterie agli ioni di litio ne hanno provocato l'adozione in un'infinità di applicazione, dai telefonini alle auto elettriche.

Come qualsiasi utente di smartphone certamente sa, queste batterie non sono eterne: dopo un certo numero - elevato, certo, ma non infinito - di cicli di ricarica devono essere sostituite, poiché le loro prestazioni si degradano in maniera irreversibile.

Un gruppo di ricercatori tedeschi ha però scoperto un sistema per allungare la vita delle batterie agli ioni di litio, modificando il processo di ricarica in maniera tale da ritardarne l'usura.

Di regola, le batterie vengono ricaricate usando corrente continua. Nel tempo, ciò causa però un ispessimento dell'interfaccia a elettrolita solido (SEI) dell'anodo e danneggia la struttura in grafite degli elettrodi e del catodo, portando alla nota perdita di capacità delle batterie che hanno sopportato ormai parecchi cicli di ricarica.

I ricercatori hanno ideato allora un protocollo per la ricarica che adotta una corrente modulata (o pulsata), in cui l'ampiezza della corrente non resta costante ma varia: l'utilizzo di questo protocollo ha comportato un minor ispessimento della SEI e minori danni alle strutture degli elettrodi.

Queste fenomeno - hanno spiegato i ricercatori - è dovuto al fatto che la corrente modulata causa una «distribuzione omogenea» degli ioni di litio nella grafite, riducendo così lo stress meccanico e, di conseguenza, i danni.

I test condotti a seguito della scoperta hanno portato a sviluppare una tecnica per la ricarica che consente di raddoppiare la vita utile delle batterie agli ioni di litio (mantenendo una capacità dell'80%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iPhone di una bambina si surriscalda ed esplode
Ricaricate lo smartphone di notte? La batteria durerà meno
Arriva la batteria ignifuga, smartphone e tablet non esploderanno più
Pc portatile in carica esplode e prende fuoco. Le telecamere di sicurezza riprendono tutto
Morde la batteria dell'iPhone e gli esplode in faccia
Apple ammette: ''Rallentiamo i vecchi iPhone di proposito''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

E non è nemmeno detto che ci arrivi, vuoi mettere costringerti a buttare lo smartphone dopo 3 anni perché la batteria non tiene più la carica, con questi carica batterie lo smartphone potrebbe durarti anche 6 anni e non è buona cosa per chi deve venderne di nuovi... :roll: Non sarebbe la prima volta che qualcuno si compra un brevetto... Leggi tutto
20-4-2024 14:43

{Rinaldo}
@Shrdna qua ci sono tutti... link Saluti
19-4-2024 17:31

Carissimi, questione di brevetti, semplici brevetti :twocents: :twocents: :twocents: Leggi tutto
18-4-2024 20:18

{Shrdna}
@k636, sarebbe bello poter recuperare i riferimenti del numero di Nuova Elettronica che hai citato.
18-4-2024 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics