La presunta ammissione da parte di Cox Media Group

Gli smartphone ci ascoltano? No, ma...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2025]

ascoltano3

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
''Ascoltiamo gli utenti dagli smartphone''. Partner di Facebook lo ammette.

La scoperta di questa presunta ammissione da parte di Cox Media Group è merito della testata 404 Media, che ha pubblicato lo scoop in un articolo riservato agli abbonati e quindi non immediatamente accessibile [paywall].

Ma pagando l'abbonamento e andando a leggere l'articolo originale, come ho fatto io per questo podcast, emerge che non c'è nessuna ammissione di monitoraggio in corso, ma semplicemente c'è l'annuncio che Cox Media Group dispone della capacità di effettuare un eventuale monitoraggio tramite i microfoni degli smartphone e anche tramite quelli dei televisori smart e di altri dispositivi. Non c'è nessuna dichiarazione che la stia realmente usando.

Anzi, il materiale promozionale di Cox Media Group dice che questa tecnologia, denominata "Active Listening" o "ascolto attivo", "è agli albori" ("Active Listening is in its early days"), e presenta questa capacità tecnica come "una tecnica di marketing adatta al futuro, disponibile oggi" ["a marketing technique fit for the future. Available today"].

È disponibile, ma questo non vuol dire che venga usata. E i consulenti di vendita dell'azienda la presentano come se fosse un prodotto nuovo in cerca dei primi clienti.

I clienti di Cox Media Group, stando all'azienda, sono nomi come Amazon, Microsoft e Google. Stanno usando questa tecnologia di ascolto? Le risposte che hanno dato ai colleghi di 404 Media a dicembre scorso sembrano dire di no, ma inizialmente è mancata una smentita secca da parte loro. Smentita che è invece arrivata subito, stranamente, da Cox Media Group stessa, che ha dichiarato ai giornalisti di 404 Media che "non ascolta conversazioni e non ha accesso a nulla più di un insieme di dati fornito da terze parti e anonimizzato, aggregato e completamente cifrato usabile per il piazzamento pubblicitario" e ha aggiunto che si scusa per "eventuali equivoci".

Eppure il suo materiale promozionale dice cose decisamente difficili da equivocare. O meglio, le diceva, perché è scomparso dal suo sito.

[È disponibile come copia d'archivio su Archive.org e su Documentcloud.org, che contiene frasi come "No, it's not a Black Mirror episode - it's Voice Data" e "Creepy? Sure. Great for marketing? Definitely"].

Ma pochi giorni fa, sempre 404 Media ha reso pubblica una presentazione di Cox Media Group [PDF] nella quale l'azienda parla esplicitamente di "dispositivi smart" che "catturano dati di intenzione in tempo reale ascoltando le nostre conversazioni" ("Smart devices capture real-time intent data by listening to our conversations"), parla di consumatori che "lasciano una scia di dati basata sulle loro conversazioni e sul loro comportamento online" ("Consumers leave a data trail based on their conversations and online behavior") e parla di "dati vocali" ("voice data").

Ma allora come stanno le cose? È indubbio, anche grazie alle testimonianze raccolte dai giornalisti di 404 Media, che Cox Media Group abbia cercato di vendere questa sua presunta capacità di ascoltare le nostre conversazioni. Ma l'ha davvero venduta, ed è realmente in uso? Sembra proprio di no.

Anzi, dopo che si è diffusa la notizia di questa sua offerta di tecnologie di ascolto, Google ha tolto Cox Media Group dal programma Google Partners dedicato ai migliori inserzionisti, nel quale la Cox era presente al massimo livello da oltre 11 anni. Amazon ha dichiarato di non aver mai lavorato con la Cox al programma di ascolto. Meta, invece, dice che sta valutando se la Cox abbia violato i termini e le condizioni della loro collaborazione, mentre Microsoft non ha rilasciato commenti.

[Meta ha dichiarato al New York Post che "non usa il microfono del vostro telefono per le pubblicità e lo dichiariamo pubblicamente da anni [...] stiamo cercando di comunicare con CMG per fare in modo che chiariscano che il loro programma non è basato su dati di Meta". In originale: "Meta does not use your phone's microphone for ads and we've been public about this for years [...] We are reaching out to CMG to get them to clarify that their program is not based on Meta data."]

Insomma, formalmente intorno a chi ha proposto di ascoltare le nostre conversazioni a scopo pubblicitario è stata fatta terra bruciata, per cui tutta la vicenda sembra più un maldestrissimo tentativo di proporre una tecnologia di ascolto che una conferma di una sua reale applicazione in corso. E la rivelazione di questo tentativo mette in luce la falla non tecnica ma molto umana di qualunque piano di ascolto globale segreto delle conversazioni a scopo pubblicitario: è praticamente impossibile tenere nascosta una tecnologia del genere, che va presentata ai potenziali partner, va pubblicizzata agli addetti ai lavori, ai rivenditori, ai tecnici e a chissà quante altre persone. Il segreto dovrebbe essere condiviso da un numero enorme di persone, e prima o poi qualcuna di queste persone si lascerebbe sfuggire qualcosa oppure, presa da rimorsi di coscienza, vuoterebbe il sacco.

[L'inchiesta di 404 Media sembra essere partitaappunto da una vanteria di ascolto pubblicitario fatta in un podcast da un'azienda del New Hampshire, la MindSift].

Anche stavolta, quindi, possiamo stare tranquilli, ma solo grazie al fatto che ci sono giornalisti che vigilano e segnalano i tentativi di invadere uno spazio così personale come quello di una chiacchierata privata tra colleghi, amici o coniugi. Perché un'invasione del genere è illegale e immorale, ma questo non impedirà a persone e aziende senza scrupoli di provarci lo stesso. E se comunque preferite spegnere il telefonino prima di una conversazione sensibile di qualunque tipo, male non fa. Non si sa mai.

Fonti aggiuntive: Cox Media Group Reveals Its 'Active Listening' Software Spies on User Convos, Clients Include Meta, Google (TechTimes.com); Marketing firm admits using your own phone to listen in on your conversations (New York Post); ; "Attenti al microfono del vostro smartphone: Cox Media Group vi spia per pubblicità mirate", Hwupgrade.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Quando cerchi di vendere un prodotto, e prima di convincere l'acquirente, distribuisci volantini su cui è stampato il commento positivo del tuo potenziale cliente, ecco che commenti una bestiata che rischia di bruciarti come partner affidabile. :roll:
14-1-2025 17:38

Dipende dal tuo metro di utilità, e dalla tua scala di valori, per cui se il tuo valore etico della riservatezza dei tuoi dati e più importante rispetto al consorzio civile della vita comunitaria, allora non accetti certi compromessi. Se inveci li accetti e perché ritieni maggiormente importante il convivire civile rispetto alla... Leggi tutto
23-10-2024 20:14

Aggiungerei anche che chi offre i servizi gioca sempre molto al limite fra legalità ed illegalità per ottenere la massima spremitura dell'utente senza incorrere in sanzioni o, ancora più di frequente, calcolando al meglio il rapporto fra la sanzione possibile ed il vantaggio economico ottenibile con pratiche più o meno illegali. Ovvio... Leggi tutto
19-10-2024 11:17

Non per forza: molti problemi si pongono proprio perché chi offre servizi si appella alla legge per giustificare la richiesta di ogni genere di dati, mentre la legge li autorizza a chiederne solo alcuni. Semmai il problema è che non è obbligatorio citare gli estremi di riferimento (che l'interessato potrebbe almeno verificare prima di... Leggi tutto
11-10-2024 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics