Google, sviluppare IA per creare armi non è più vietato

Fino a pochi giorni fa l'azienda si impegnava ufficialmente a non creare IA dannose. Poi qualcosa è cambiato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2025]

google ia armi
Immagine generata con DiffusionArt.

Il primo ad accorgersene è stato Bloomberg: dalla pagina del sito di Google dedicata ai principi secondo i quali l'azienda si muove per lo sviluppo delle intelligenze artificiali è sparita una sezione.

Detta sezione - che si può ancora consultare nella versione conservata da Archive.org - è quella dedicata alle applicazioni della IA che Google non intende né sostenere né portare avanti.

L'elenco, di queste applicazioni, disponibile in un file PDF originariamente presente nella pagina, prevedeva che Google non si sarebbe mai impegnata in quattro aree:

1. Tecnologie che complessivamente causano o possono causare danni. In presenza di un rischio concreto di danno, procederemo solo se riterremo che i benefici siano sostanzialmente superiori ai rischi, e incorporeremo incorporare adeguati vincoli di sicurezza.
2. Armi o altre tecnologie il cui scopo principale è causare lesioni alle persone.
3. Tecnologie che raccolgono o utilizzano informazioni per la sorveglianza in violazione di norme norme accettate a livello internazionale.
4. Tecnologie il cui scopo contravviene a principi ampiamente accettati del diritto internazionale e dei diritti umani.

Bisogna riconoscere che, immediatamente dopo l'elenco, nel documento era presente una postilla che recitava: «Man mano che la nostra esperienza in questo spazio si approfondisce, questo elenco potrebbe evolversi». Solo che l'elenco non si è evoluto: è scomparso.

Google si dedicherà quindi anche allo sviluppo di IA potenzialmente letali? Non necessariamente, anche se l'impegno azienda è certamente ora più fumoso.

Al posto della pagina rimossa, ora c'è un post intitolato I nostri principi, nel quale si può leggere: «Crediamo che le aziende, i governi e le organizzazioni che condividono questi valori debbano lavorare insieme per creare delle IA che proteggano le persone, promuovano la crescita globale e sostengano la sicurezza nazionale».

Google si impegna altresì a «ridurre i risultati imprevisti o dannosi e a evitare pregiudizi ingiusti» secondo «i principi ampiamente accettati nel diritto internazionale a i diritti umani».

Che cosa tutto ciò significhi in concreto è lasciato all'immaginazione di ciascuno, soprattutto considerato la feroce concorrenza che continua a svilupparsi nel settore della IA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Credo che intendesse chi comanda negli USA e dubito che Donaldone li paghi, gli rende solo la vita ed il guadagno pių facili in USA e nel mondo. Leggi tutto
11-2-2025 18:40

No, quanto viene pagato! :twisted: Leggi tutto
7-2-2025 19:51

{pietro}
E' da quando avevo 20 anni che ho smesso di credere alle parole di chiunque detenga una qualche forma di potere. Da allora osservo i fatti e i comportamenti e mi lascio scorrere addosso le parole. Purtroppo non è così per le masse, da sempre guidate da abili parolai, ma non ci si può fare niente. Google è... Leggi tutto
6-2-2025 09:58

Sė, chi comanda... Leggi tutto
6-2-2025 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics