Copilot Vision osserva lo schermo: la IA di Microsoft assiste l'utente in tempo reale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2025]

copilot vision
Immagine: Microsoft

Copilot diventa un po' più utile con il lancio di Copilot Vision: è una nuova funzionalità per Windows 10 e 11 disponibile per gli utenti negli Stati Uniti, con piani di espansione in altri Paesi non europei nei prossimi mesi. Questa funzione, integrata nell'app Copilot, consente all'intelligenza artificiale di "vedere" lo schermo dell'utente: in questo modo analizza in tempo reale il contenuto di applicazioni o di finestre del browser selezionate per fornire assistenza contestuale.

Copilot Vision si attiva tramite un'icona a forma di occhiali presente nell'app Copilot: essa permette agli utenti di scegliere fino a due applicazioni o finestre da condividere con la IA, in modo simile alla condivisione dello schermo in Microsoft Teams. Una volta attivata, la funzione analizza il contenuto visualizzato e offre suggerimenti, spiegazioni o istruzioni passo-passo tramite lo strumento Highlights. In questo modo Copilot si "rende conto" di quanto accade sullo schermo e può guidare gli utenti attraverso processi complessi. Identificando gli elementi che "vede" e collegando le informazioni tra le diverse finestre, rende l'interazione più rapida rispetto a quella con un assistente che si basa solo sul testo digitato dall'utente.

A differenza della controversa funzione Recall, che salva costantemente screenshot del desktop, Copilot Vision non è attivo di default: chi non desidera approfittarne ed è preoccupato per la propria privacy dovrebbe quindi poter stare tranquillo. Inoltre Copilot Vision mon cattura l'intero schermo, ma elabora soltanto il contenuto condiviso dall'utente in tempo reale. Il fatto che la IA possa osservare eventuali informazioni sensibili sullo schermo solleva comunque interrogativi sulla sicurezza dei dati; ma Microsoft sottolinea che la funzione è progettata per minimizzare i rischi.

In precedenza riservata agli abbonati a Copilot Pro, la funzione è ora disponibile gratuitamente per tutti gli utenti negli Stati Uniti. Come già dicevamo, ancora non ci sono piani per un'espansione in Europa, a causa delle difficoltà poste dalla necessità di essere compatibili con le leggi della UE in materia di privacy.

Bisogna infine ricordare che Copilot Vision, come tutte le IA, non è infallibile. Può generare risposte non accurate, quelle generalmente note come "allucinazioni"; la sua efficacia dipende dalla capacità di interpretare correttamente il contesto visivo, che può non essere perfetta. Inoltre, la funzione è attualmente limitata a due finestre attive, il che potrebbe restringerne l'utilità in scenari multitasking complessi. Microsoft sta già testando ulteriori miglioramenti, come l'integrazione con Microsoft Edge per un'assistenza web in tempo reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple, la IA ''fatta in casa'' non è poi così intelligente
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Alexa con l'IA diventa un vero assistente digitale
IA, è l'ora dei bot capaci di agire sui computer degli utenti

Commenti all'articolo (5)

Quanto agli americani, intesi some statunitensi, ho l'impressione che siano messi anche peggio di così. In quanto agli europei forse ce n'è qualcuno in più dotato di senso critico e di capacità di discernere ma mica tanti, e comunque anche qua ce ne sono parecchi contrari alla regolamentazione e che vorrebbero il turboliberismo... Leggi tutto
23-6-2025 18:44

Quello che mi da pensiero è che ci siano persone, che senza una intelligenza artificiale che gli dica cosa fare, come farlo e quando farlo, non si attivano, manco fossero un Tamagochi! :x D'altronde se hanno presentato questa funzionalità in questa maniera, vuol dire che i focus group hanno dato riscontro positivo ed agli utenti medi... Leggi tutto
21-6-2025 23:31

Certo! Come no, se lo dice M$ siamo tutti più tranquilli. In ogni caso se dovessi basarmi sul filmatino pubblicitario pubblicato assieme all'articolo non lo userei neppure se mi fidassi, mi sembra che dia ben poco valore aggiunto. Leggi tutto
21-6-2025 15:04

Se la IA ha bisogno di essere online per funzionare, che la usi in locale o meno non cambia nulla sul fronte della privacy. Se è programmata per comunicare i fatti tuoi al suo creatore, lo farà. A meno che ti stia bene di avere una IA autistica...
17-6-2025 11:14

{minibit}
Tutte queste innovazioni, dal punto di vista tecnico sono ottime. Da un altro punto di vista ci privano della privacy. Io scarico in locale alcune IA, usando vari ambienti del tipo Ollama o PocketPal (sul telefono), e so con certezza che queste funzioni non hanno alcun bisogno di essere elaborate in remoto, se il computer/smartphone... Leggi tutto
17-6-2025 10:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics