WhatsApp: arrivano i riassunti, i filtri e le emoji animate, ma anche la pubblicità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2025]

WhatsApp, la notissima applicazione di messaggistica, sta introducendo una serie di aggiornamenti che ne modificano sia l'esperienza utente sia il modello di business: per questo motivo, potrebbero non risultare troppo gradite agli utenti.

WhatsApp nacque come applicazione a pagamento, sebbene la cifra richiesta fosse irrisoria; poi fu acquisita da Facebook (oggi Meta), che la rese gratuita; adesso arriva la pubblicità, ma con un'attenzione: Meta giura che gli annunci pubblicitari saranno mostrati preservando sia l'esperienza delle chat private sia la privacy degli utenti. Gli spot saranno infatti limitati alla scheda Aggiornamenti, che ospita gli Stati e i Canali, ma non appariranno nelle conversazioni individuali o di gruppo. La personalizzazione degli annunci si baserà su dati generici, come la posizione dell'utente, la lingua dell'app e l'interazione con i Canali, senza utilizzare i contenuti delle chat.

Meta non nasconde che questa novità è un modo per monetizzare la piattaforma; sottolinea di nuovo che il cambiamento sarà portato avanti rispettando la privacy degli utenti, un'attenzione almeno a parole indispensabile per mantenere la fiducia da parte degli utilizzatori.

Parallelamente, WhatsApp si sta arricchendo di funzionalità con strumenti che intendono rendere le conversazioni più interattive e personalizzate. Tra le novità, disponibili con l'aggiornamento 2.25.18.18 per alcuni utenti della versione beta su Android, spiccano le emoji animate: l'invio di una singola emoji attiva un'animazione automatica, con l'obiettivo di rendere i messaggi più espressivi. Gli utenti possono anche trasformare brevi video in sticker animati direttamente dall'app, grazie a un nuovo creatore di sticker. Inoltre, sono stati introdotti degli sticker social basati sugli avatar, condivisibili solo con contatti che hanno creato un proprio avatar.

La creazione di gruppi è stata semplificata, permettendo di creare una chat di gruppo inserendo in prima battuta soltanto il nome, senza dover aggiungere immediatamente anche i partecipanti. Per i Canali, è ora possibile salvare messaggi importanti con una "stellina" per recuperarli in seguito: una funzione utile per chi segue aggiornamenti da fonti ufficiali o enti pubblici.

Un'altra novità significativa è l'introduzione dei riassunti automatici delle conversazioni, con una funzionalità basata sull'intelligenza artificiale: un settore delicato che ha già generato diverse proteste. Questa funzione, attualmente in fase di test, consente di generare sintesi dei messaggi non letti direttamente sul dispositivo tramite la tecnologia Private Processing: essa promette di garantire la protezione dei dati poiché nulla viene inviato ai server di Meta. Gli utenti possono attivare questa opzione manualmente e disattivarla dalle impostazioni, ed essa è automaticamente esclusa dalle chat con modalità Privacy Avanzata della Chat attiva.

Infine, le videochiamate si arricchiscono di nuovi filtri ed effetti visivi; gli Stati consentono ora di menzionare i gruppi negli aggiornamenti; infine i sondaggi permettono di associare un'immagine a ciascuna opzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp lancia gli acquisti in-app con Flows

Commenti all'articolo (3)

Se non ti piace WA c'è sempre Telegram, mica te lo ha ordinato il dottore di usare solo Whatsapp? =)
22-6-2025 00:07

{quinto}
WhatsApp è pur sempre un hub centralizzato per le conversazioni delle persone e questa è una mostruosità che nella nostra epoca di massificati sembra normale perché comune. A capo c'è un delirante individuo che si sente un semidio in grado di decidere nel suo regno chi, come e quando. Sotto di lui... Leggi tutto
20-6-2025 14:50

La pubblicità è l'anima... de [video]https://www.youtube.com/watch?v=2XWptJWpxVI[/video] :twisted:
19-6-2025 12:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2331 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics