YouTube spegne la monetizzazione ai video spazzatura generati dalle IA

Basta contenuti non originali, di bassa qualità o generati automaticamente: è guerra alle intelligenze artificiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2025]

YouTube ha deciso di agire attivamente contro i contenuti di bassa qualità e in particolare contro quelli generati automaticamente, comunemente indicati come AI slop. In base alle nuove regole che entreranno in vigore il 15 luglio, lo YouTube Partner Program vieterà la monetizzazione di video prodotti in massa, ripetitivi o privi di contenuti originali. Il colosso tenta in questo modo di ridurre l'appetibilità dei canali che sfruttano l'AI per generare contenuti come compilation musicali automatiche o video di cronaca falsi.

La mossa, accolta per lo più con entusiasmo, potrebbe aiutare a ridefinire "l'ecosistema digitale": vuole spingere le altre piattaforme a seguire l'esempio liberandosi dei contenuti più poveri. Le nuove linee guida sono dettagliate nella sezione Norme della Community di YouTube: colpiscono contenuti che violano le regole su spam, pratiche ingannevoli e frodi, come video generati automaticamente senza valore aggiunto o che riciclano clip altrui senza contesto creativo. La piattaforma specifica che i video di reazione, le clip modificate con commenti originali o i contenuti educativi generati dalla IA non saranno penalizzati, a patto che mostrino "autenticità". Tuttavia, canali che pubblicano musica automatizzata o video ripetitivi, come quelli che hanno raggiunto milioni di iscritti senza intervento umano, perderanno l'accesso alla monetizzazione.

La mossa di YouTube non è dovuta a una particolare presa di coscienza della situazione difficile che stanno vivendo i "creatori" che producono contenuti di qualità: la piattaforma teme che l'AI slop possa danneggiare la sua reputazione, allontanando gli inserzionisti. I creatori di contenuti che violano le norme riceveranno un avviso iniziale; seguiranno limitazioni temporanee e si arriverà alla chiusura del canale dopo tre avvertimenti in 90 giorni, come previsto dalle Norme della Community. Gli utenti possono segnalare contenuti inappropriati tramite l'app stessa di YouTube.

Il fenomeno dell'AI slop è esploso con la diffusione di strumenti come Canva e Invideo AI, che permettono di creare video da semplici prompt testuali. Questi strumenti, pur utili, hanno generato un'ondata di contenuti di bassa qualità: per esempio video virali di true crime rivelatisi falsi, o truffe di phishing che usano l'immagine del CEO di YouTube Neal Mohan. YouTube già rimuove un miliardo di commenti spam all'anno grazie al machine learning; ora punta a identificare i video AI con algoritmi avanzati, combinando revisione umana e automatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Eh già, altrimenti gli toccava mandarli tutti a casa subito invece così aspetterà il prossimo giro... Leggi tutto
18-7-2025 18:31

Ogni azienda fa la guerra all AI altrui, la I Guerra Mondiale delle AI, poi tutte le AI la faranno contro di noi e quella sarà la II Guerra Mondiale delle AI... Leggi tutto
18-7-2025 18:30

se non guardano più i supermercati adesso faranno qualcosa di altro, mica bezos gli da tre chicchi di riso a gratis perché gli stanno simpatici.
17-7-2025 18:38

La revisione umana è quella dei millemila indiani sottopagati?
16-7-2025 08:39

cosi sono sicuri di andare a segno! Leggi tutto
15-7-2025 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2822 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics