YouTube spegne la monetizzazione ai video spazzatura generati dalle IA

Basta contenuti non originali, di bassa qualità o generati automaticamente: è guerra alle intelligenze artificiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2025]

YouTube ha deciso di agire attivamente contro i contenuti di bassa qualità e in particolare contro quelli generati automaticamente, comunemente indicati come AI slop. In base alle nuove regole che entreranno in vigore il 15 luglio, lo YouTube Partner Program vieterà la monetizzazione di video prodotti in massa, ripetitivi o privi di contenuti originali. Il colosso tenta in questo modo di ridurre l'appetibilità dei canali che sfruttano l'AI per generare contenuti come compilation musicali automatiche o video di cronaca falsi.

La mossa, accolta per lo più con entusiasmo, potrebbe aiutare a ridefinire "l'ecosistema digitale": vuole spingere le altre piattaforme a seguire l'esempio liberandosi dei contenuti più poveri. Le nuove linee guida sono dettagliate nella sezione Norme della Community di YouTube: colpiscono contenuti che violano le regole su spam, pratiche ingannevoli e frodi, come video generati automaticamente senza valore aggiunto o che riciclano clip altrui senza contesto creativo. La piattaforma specifica che i video di reazione, le clip modificate con commenti originali o i contenuti educativi generati dalla IA non saranno penalizzati, a patto che mostrino "autenticità". Tuttavia, canali che pubblicano musica automatizzata o video ripetitivi, come quelli che hanno raggiunto milioni di iscritti senza intervento umano, perderanno l'accesso alla monetizzazione.

La mossa di YouTube non è dovuta a una particolare presa di coscienza della situazione difficile che stanno vivendo i "creatori" che producono contenuti di qualità: la piattaforma teme che l'AI slop possa danneggiare la sua reputazione, allontanando gli inserzionisti. I creatori di contenuti che violano le norme riceveranno un avviso iniziale; seguiranno limitazioni temporanee e si arriverà alla chiusura del canale dopo tre avvertimenti in 90 giorni, come previsto dalle Norme della Community. Gli utenti possono segnalare contenuti inappropriati tramite l'app stessa di YouTube.

Il fenomeno dell'AI slop è esploso con la diffusione di strumenti come Canva e Invideo AI, che permettono di creare video da semplici prompt testuali. Questi strumenti, pur utili, hanno generato un'ondata di contenuti di bassa qualità: per esempio video virali di true crime rivelatisi falsi, o truffe di phishing che usano l'immagine del CEO di YouTube Neal Mohan. YouTube già rimuove un miliardo di commenti spam all'anno grazie al machine learning; ora punta a identificare i video AI con algoritmi avanzati, combinando revisione umana e automatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il link che dovrebbe portare a vedere dei video spazzatura di true crime, in realtà porta ai libri su Amazon :shock:
10-7-2025 16:18

...altrui. :ola: Leggi tutto
10-7-2025 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1981 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics