AVM diventa FRITZ! e lancia un nuovo logo per router e smart home



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2025]

avm diventa fritz
Immagine: FRITZ!

L'azienda tedesca nota per i suoi router e dispositivi per la connettività domestica AVM ha annunciato un'importante svolta strategica: il cambio ufficiale del nome aziendale in FRITZ!, accompagnato da un nuovo logo. Questo cambio ricorda un po' la trasformazione di RIM in BlackBerry, anch'essa guidata dal prodotto di punta dell'azienda: mira a sfruttare la notorietà del marchio FRITZ!, che ha una riconoscibilità superiore all'80% in Germania. La decisione non comporta variazioni nei servizi, nella struttura aziendale o nei prodotti ma unifica l'identità dell'azienda con quella dei suoi dispositivi.

Il nuovo logo (che riportiamo in fondo all'articolo) è descritto come «moderno e minimale»: abbandona il tradizionale design di AVM e uno stile che vuole richiamare «semplicità ed eleganza», in linea con le tendenze attuali del branding tecnologico. L'obiettivo di tutto ciò è «rafforzare il posizionamento di FRITZ! come leader europeo nella connettività e nella gestione intelligente della casa digitale».

La scelta di adottare il nome FRITZ! si basa su dati concreti: il marchio gode di una forte fedeltà tra gli utenti e il cambio arriva in un momento di espansione per FRITZ!, in cui l'azienda offre prodotti generalmente ben accolti anche se spesso ritenuti piuttosto costosi. Il confronto con i concorrenti avviene infatti per lo più sul piano del prezzo, con produttori quali TP-Link o Ubiquiti che offrono apparecchi funzionali a prezzi inferiori: questi sono generalmente privi di tutte le funzioni avanzate presenti sui FRITZ!, che però non possono non essere necessarie per l'utente medio.

Qui sotto, il nuovo logo dell'azienda.

logo aziendale FRITZ

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Può essere... :mrgreen:
17-8-2025 15:16

Forse il fatto che la società si definisca tedesca ma tutto viene costruito in Cina? :-k
7-8-2025 18:10

No a quale mia asserzione? Al tramonto della fibra o alle motivazioni della società? :shock: Leggi tutto
7-8-2025 09:21

Immagino ci sia una negazione di troppo nell’ultima frase che dovrebbe rendere “funzioni avanzate presenti sui FRITZ!, che però possono non essere necessarie per l’utente medio”
6-8-2025 18:31

Ahahaha...no. By(t)e
6-8-2025 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3579 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics