Windows 10 e 11, gli aggiornamenti di agosto mandano in crisi il ripristino di sistema

Una patch esiste, ma va installata manualmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2025]

windows 10 11 reset bug update agosto
Foto di Surface.

Gli aggiornamenti di Windows sono un'operazione di routine per milioni di utenti. Ma quelli rilasciati nel corso di questo mese hanno generato problemi significativi, non soltanto per l'ultima versione di Windows 11 (la 24H2): un bug ha introdotto nell'aggiornamento KB5063875 ha creato problemi sia a Windows 10 (versione 22H2) che a Windows 11 (versioni 22H2 e 23H2). Questo update ha compromesso la funzione di ripristino del sistema, utilizzata per riportare un PC alle impostazioni di fabbrica: magari perché si desidera rivenderlo, o per sistemare un grave malfunzionamento. Gli utenti che hanno provato a eseguire un reset hanno riscontrato un fallimento silenzioso del processo, senza messaggi di errore esplicativi.

Microsoft ha reagito rapidamente, rilasciando l'aggiornamento correttivo KB5066189 senza aspettare il Patch Tuesday di settembre: lo ha pubblicato il 19 agosto, appena un giorno dopo la segnalazione del problema, avvenuta il 18 agosto, e a una sola settimana di distanza dal rilascio degli aggiornamenti di questo mese. La patch come al solito si installa tramite Windows Update ma non viene installata automaticamente, poiché si tratta di un aggiornamento opzionale: chi desidera mettersi al riparo dai problemi che essa previene deve procedere manualmente.

La rapidità con cui Microsoft ha affrontato questo problema è un segnale positivo; purtroppo si accoppia a una certa lentezza nel risolvere il bug degli SSD di cui parlavamo all'inizio, per il quale al momento in cui scriviamo ancora non c'è soluzione. Il backup regolare dei dati rimane la migliore difesa contro potenziali malfunzionamenti seri, che possano incidere sulle funzionalità dei dispositivi di memorizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'interfaccia di Windows diventa open source: Microsoft metterà il codice su GitHub
La UE equipara il software ai prodotti fisici: responsabilità per danni fino a 25 anni
Bug di Windows 11 consente di ''espellere'' la GPU come se fosse una chiavetta USB

Commenti all'articolo (3)

Compreso l'equivoco. Non usare Windows, che sia palese. Capisco anch'io che è meglio non avere affatto una cosa che averla difettosa e potenzialmente pericolosa, un po' come il paradosso dei due orologi. :kitty:
21-8-2025 14:28

non usare Windows o non usare gli aggiornamenti, perché c'è una bella differenza. Spieghino agli altri lettori: Se non usi Windows ma un altro sistema operativo, non avrai problemi con l'obbligo di aggiornare quando te lo ordina Microsoft, la roba che ti ordina Microsoft, nel modo che ti impone Microsoft. Se invece non usi gli... Leggi tutto
21-8-2025 13:46

e non usarlo del tutto rimane la miglior difesa in assoluto. :unz: Leggi tutto
21-8-2025 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1488 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics