Windows 10 e 11, gli aggiornamenti di agosto mandano in crisi il ripristino di sistema

Una patch esiste, ma va installata manualmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2025]

windows 10 11 reset bug update agosto
Foto di Surface.

Gli aggiornamenti di Windows sono un'operazione di routine per milioni di utenti. Ma quelli rilasciati nel corso di questo mese hanno generato problemi significativi, non soltanto per l'ultima versione di Windows 11 (la 24H2): un bug ha introdotto nell'aggiornamento KB5063875 ha creato problemi sia a Windows 10 (versione 22H2) che a Windows 11 (versioni 22H2 e 23H2). Questo update ha compromesso la funzione di ripristino del sistema, utilizzata per riportare un PC alle impostazioni di fabbrica: magari perché si desidera rivenderlo, o per sistemare un grave malfunzionamento. Gli utenti che hanno provato a eseguire un reset hanno riscontrato un fallimento silenzioso del processo, senza messaggi di errore esplicativi.

Microsoft ha reagito rapidamente, rilasciando l'aggiornamento correttivo KB5066189 senza aspettare il Patch Tuesday di settembre: lo ha pubblicato il 19 agosto, appena un giorno dopo la segnalazione del problema, avvenuta il 18 agosto, e a una sola settimana di distanza dal rilascio degli aggiornamenti di questo mese. La patch come al solito si installa tramite Windows Update ma non viene installata automaticamente, poiché si tratta di un aggiornamento opzionale: chi desidera mettersi al riparo dai problemi che essa previene deve procedere manualmente.

La rapidità con cui Microsoft ha affrontato questo problema è un segnale positivo; purtroppo si accoppia a una certa lentezza nel risolvere il bug degli SSD di cui parlavamo all'inizio, per il quale al momento in cui scriviamo ancora non c'è soluzione. Il backup regolare dei dati rimane la migliore difesa contro potenziali malfunzionamenti seri, che possano incidere sulle funzionalità dei dispositivi di memorizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'interfaccia di Windows diventa open source: Microsoft metterà il codice su GitHub
La UE equipara il software ai prodotti fisici: responsabilità per danni fino a 25 anni
Bug di Windows 11 consente di ''espellere'' la GPU come se fosse una chiavetta USB

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Certo che a Redmond usino la IA per tutto o quasi - programmazione e testing - è decisamente più probabile.
24-8-2025 18:01

Invece la tua teoria basata su solida esperienza aziendale delle ditte del ragionier Fantozzi, ( molti diffuse nel mondo odierno) ha purtroppo molta probabilità di essere giusta al 107%, poiché anche le dichiarazioni di Redmond sull'utilità dell’intelligenza artificiale nel redigere programmi non disegnano un buon quadro della... Leggi tutto
23-8-2025 18:33

Se lo facessero apposta dovrebbero avere un movente che a me sfugge, magari il tizio più paranoico di te invece ha qualche teoria in proposito...
23-8-2025 11:46

La mia teoria è che ormai Microsoft stia nascondendo al mondo che da tempo usa risorse inadeguate per gestire il processo di maintenance (programmatori impreparati, IA o entrambe le cose) e chiami in causa la gente ancora capace solo per mettere una pezza quando la figuraccia è palese. Se avessero solo sviluppatori all'altezza, non tanto... Leggi tutto
23-8-2025 10:21

Sì e no, mi spiego meglio o risolverlo era una tal stupidata che quindi denota che si trattava di un problema evitabilissimo oppure lo avevano già intercettato ed hanno rilasciato egualmente l'aggiornamento con bug tanto poi arrivava la correzione. In entrambi i casi non mi sembra una cosa encomiabile. :roll: Leggi tutto
22-8-2025 18:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6116 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics