Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft

ConsumerESU permette di ottenere gli update fino a ottobre 2026 ignorando i requisiti imposti da Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2025]

windows10 consumeresu
Foto di Johnyvino.

Con la fine del supporto ufficiale per Windows 10 prevista per il 14 ottobre 2025, Microsoft ha introdotto il programma Extended Security Updates (ESU) per consentire agli utenti di ricevere aggiornamenti di sicurezza critici e importanti per un periodo aggiuntivo. Tuttavia il programma ESU per gli utenti consumer richiede un abbonamento a pagamento di 30 dollari all'anno o l'associazione di un account Microsoft per sincronizzare le impostazioni tramite OneDrive, o l'uso di 1.000 punti Microsoft Rewards.

Per chi preferisce mantenere un account locale e evitare costi o requisiti di accesso esiste però lo script open source ConsumerESU, disponibile su GitHub, che offre una soluzione alternativa per attivare gli aggiornamenti ESU senza bisogno di un account Microsoft o di soddisfare i requisiti imposti dall'azienda.

Il programma ESU di Microsoft è progettato per fornire ancora aggiornamenti di sicurezza a utenti e organizzazioni che non possono o non vogliono passare a Windows 11 entro la data di fine supporto di Windows 10. Dopo il 14 ottobre, le edizioni consumer di Windows 10 (Home e Pro) non riceveranno più aggiornamenti gratuiti, esponendo i dispositivi a potenziali vulnerabilità. Il programma ESU consente di estendere il supporto fino al 13 ottobre 2026 con le modalità che abbiamo indicato per gli utenti consumer; per le aziende invece il programma prevede fino a tre anni di supporto con costi crescenti.

Molti utenti consumer preferiscono evitare l'uso di un account Microsoft per motivi di privacy o per mantenere un'esperienza locale sul proprio PC; la necessità di sincronizzare le impostazioni con OneDrive o di accumulare punti Rewards può essere vista come un ulteriore ostacolo. Per questi motivi, ConsumerESU si rivela una soluzione molto interessante, anche se non è ufficialmente supportata da Microsoft.

Lo script automatizza l'iscrizione al programma ESU senza richiedere un account Microsoft o pagamenti Disponibile in formato CMD e PowerShell, ConsumerESU consente di attivare la licenza ESU su dispositivi con Windows 10 versione 22H2 (build 19045) con l'aggiornamento KB5046613 o successivi installati. Il processo richiede di scaricare lo script e poi di eseguirlo due volte con privilegi di amministratore: la prima per abilitare la funzionalità ESU, la seconda per applicare le modifiche.

Perché tutto funzioni occorre rispettare alcuni requisiti: il dispositivo deve eseguire Windows 10 22H2 con l'aggiornamento KB5046613 installato, come già dicevamo; è poi necessaria una connessione a Internet per accedere ai server di attivazione di Microsoft; lo script va eseguito entrambe le volte come amministratore. Al momento in cui scriviamo lo script funziona come promesso, ma non è detto che questa situazione duri per sempre: sebbene ConsumerESU si limiti a utilizzare le API ufficiali messe a disposizione da Microsoft, questa potrebbe decidere di cambiare le carte in tavola per bloccarne il funzionamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In fondo mi sembra che quello di M$, in questo caso, sia un comportamento di tolleranza di procedure non ufficiali e non supportate simile ad altri già adottati in passato, probabilmente funzionerà fino a che in M$ lo tollereranno e, molto probabilmente,lo tollereranno fino a che non sarà più per loro conveniente farlo.
30-8-2025 17:47

Mi sa che i cinesi già lo sanno... :temeno:
27-8-2025 08:18

Magari far vedere ai cinesi i film di Fantozzi per mostrare quante sono umani i megadirettori, da cui potrebbero trarre ispirazione?
26-8-2025 17:31

{hozeros}
I punti rewards, una astuta mossa per fare in modo che i fessi donino i loro dati, ed anche un'anteprima del futuro (ma ce ne sono già tante altre), quando vivremo con il reddito universale.
26-8-2025 17:03

Certo, perdonami, mi sono spiegato male. Intendevo dire: se viene a sapere che tu, persona specifica, ne hai fatto uso. Non è lo strumento in sé ad essere eventualmente un segreto, ma non mi meraviglierebbe se Microsoft ospitasse lo stesso sui propri repo e contemporaneamente spargesse FUD per non usarlo. Vendere tutto e il suo... Leggi tutto
26-8-2025 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1860 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics