ANCI e INPS insieme per gli sportelli telematici nei Comuni, al servizio dei cittadini a rischio esclusione

Funzionari qualificati aiuteranno gli utenti a servirsi della piattaforma INPS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2025]

L'accordo tra l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), siglato il 10 settembre a Roma presso la sede centrale dell'INPS in Palazzo Wedekind, rappresenta un passo concreto nella digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia. Questa intesa, firmata dai presidenti Gaetano Manfredi per l'ANCI e Gabriele Fava per l'INPS, mira a rafforzare la collaborazione istituzionale per l'attivazione e la promozione di sportelli telematici nei comuni, con un'attenzione specifica alle aree interne del Paese e alle isole minori.

Il protocollo non si limita a un impegno formale, ma «delinea un patto di prossimità e responsabilità» che integra innovazione digitale e supporto umano, affrontando una criticità strutturale del sistema: oltre 4.500 comuni italiani, su un totale di circa 7.900, non dispongono di un ufficio INPS (ente che eroga welfare a circa 52 milioni di utenti tra pensioni, indennità di disoccupazione, assegni familiari, maternità, invalidità e via di seguito) nelle immediate vicinanze, costringendo milioni di cittadini a spostamenti onerosi per accedere a prestazioni previdenziali e assistenziali.

Il progetto mira a estendere l'inclusione sociale attraverso reti di supporto integrate, dove gli sportelli telematici fungono da nodo centrale per l'assistenza a categorie vulnerabili. Al cuore dell'intesa vi sono i Punti Utenti Evoluti (PUE) e i Punti Cliente di Servizio (PCS), due tipologie di sportelli telematici progettati per consentire l'accesso remoto ai servizi INPS direttamente negli uffici comunali. I PUE sono postazioni fisiche equipaggiate con terminali connessi alla piattaforma INPS, che permettono ai cittadini di interagire con il portale online dell'istituto per operazioni come la richiesta di certificati previdenziali, la consultazione di estratti conto contributivi o l'avvio di pratiche per bonus e indennità.

I PCS invece rappresentano una variante più orientata al servizio clienti, con un'enfasi sulla consulenza virtuale: attraverso videochiamate o chat integrate, un funzionario INPS può essere contattato in tempo reale per chiarimenti complessi, mentre un operatore comunale fornisce assistenza iniziale per l'autenticazione e la navigazione. Entrambi i sistemi richiedono la presenza di un funzionario comunale qualificato, che funge da facilitatore, garantendo supporto per chi ha limitate competenze digitali.

L'installazione non comporta costi per i comuni, con l'INPS che fornisce hardware e formazione, mentre l'ANCI coordina la diffusione attraverso le sue reti regionali. L'implementazione dell'accordo parte da una fase sperimentale già avviata: 23 amministrazioni comunali in 7 regioni - tra cui Piemonte, Puglia, Abruzzo e altre non specificate nei dettagli pubblici - hanno testato i PUE e PCS con risultati positivi, raccogliendo dati su tempi di risposta, soddisfazione utenti e barriere tecniche. Questa sperimentazione, durata alcuni mesi prima del settembre 2025, ha evidenziato una riduzione media del 40% nei tempi di attesa per le pratiche, secondo i feedback preliminari riportati nelle comunicazioni ufficiali. Ora il protocollo prevede l'estensione a livello nazionale nei prossimi tre anni, con un piano graduale che prioritizza i comuni con meno di 15.000 abitanti e quelli in zone dove la connettività è spesso precaria. L'ANCI supporterà l'INPS nella raccolta di feedback attraverso questionari standardizzati e analisi qualitative, valutando metriche come il tasso di utilizzo, l'efficacia nel ridurre gli spostamenti e l'impatto sul digital divide.

I benefici per i cittadini dovrebbero essere evidenti, specialmente per gruppi a rischio esclusione. Anziani over 65, che rappresentano circa il 24% della popolazione italiana e spesso lottano con le interfacce digitali, potranno ricevere assistenza personalizzata senza dover viaggiare per ore. Allo stesso modo, residenti in isole minori come quelle dell'arcipelago toscano o in aree appenniniche remote eviteranno disagi logistici, riducendo emissioni e costi di trasporto. Per i Comuni l'accordo rafforza il ruolo di "presidio territoriale" dello Stato, alleggerendo il carico amministrativo locale: i funzionari comunali, formati dall'INPS su protocolli di privacy (in linea con il GDPR e il Codice dell'Amministrazione Digitale), potranno gestire un volume maggiore di richieste, integrando i servizi INPS con quelli demografici o sociali. Gaetano Manfredi ha sottolineato come questa soluzione «rafforzi il ruolo dei municipi come punti di contatto essenziali tra Stato e cittadini», mentre Gabriele Fava ha descritto il protocollo come un «modello che unisce innovazione digitale e contatto umano».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Con il 730 precompilato inizia l'era del Fisco digitale

Commenti all'articolo (5)

Concordo, mi sembra una delle poche pensate sensate e veramente utili in questo paese da molti anni a questa parte, c'è da domandarsi se sia veramente farina del sacco di chi ci governa ed amministra... :-k Forse che sia frutto di qualche pratica particolare? :weedman: Leggi tutto
20-9-2025 15:43

Per quelli il nano aveva già previsto la soluzione: morire il primo giorno dopo la pensione. E se ti sembro cinico io, pensa chi l'ha pensato veramente.
16-9-2025 13:46

In ogni caso esistono migliaia di comuni sotto i 5000 abitanti sperduti nel nulla i cui cittadini spesso sono anziani, e molte volte non hanno la macchina per spostarsi, rimanendo prigionieri dell'isolamento e questa possibilità offerta rappresenta veramente uno dei pochi casi di aiuto reale fatto in questo paese.
16-9-2025 13:44

Immagino di no. Ma l'età pesa poi dopo, quando ti rassegni ad andare ad uno sportello tradizionale per avere - o meno - delle risposte. :twisted:
15-9-2025 11:35

Non è necessario essere over 65 per venire scemi nel cercare di districarsi sul sito dell'INPS :evil: Leggi tutto
15-9-2025 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics