Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2025]

cookies ue consenso unta tantum
Foto di No Revisions.

L'Unione Europea sta valutando una proposta normativa che potrebbe modificare radicalmente il modo in cui gli utenti concedono il consenso all'uso dei cookie online. L'idea è quella di introdurre un meccanismo di consenso una tantum, integrato direttamente nel browser, che permetterebbe agli utenti di esprimere una preferenza generale valida per tutti i siti visitati. Questo approccio mira a superare l'attuale sistema basato su pop-up e banner, spesso ridondanti e poco trasparenti, che obbligano gli utenti a ripetere la stessa scelta ad ogni accesso.

La proposta, ancora in fase embrionale, nasce da un'esigenza concreta: ridurre la frizione nell'esperienza di navigazione e restituire agli utenti un controllo più semplice e coerente sulla gestione dei propri dati. Il nuovo sistema potrebbe essere gestito dai browser stessi, che diventerebbero strumenti attivi nella tutela della privacy, recependo le preferenze dell'utente e comunicandole ai siti in modo standardizzato. In questo scenario il consenso non verrebbe più richiesto sito per sito, ma verrebbe trasmesso automaticamente in base alle impostazioni predefinite.

Al momento la Commissione Europea sta valutando se questa soluzione possa essere compatibile con il GDPR e con la direttiva ePrivacy. Il nodo centrale riguarda la validità giuridica di un consenso espresso in modo generalizzato e se tale consenso possa essere considerato «informato» e «specifico» come richiesto dalla normativa. Alcuni esperti sollevano dubbi sulla possibilità che un'impostazione del browser possa davvero riflettere la volontà consapevole dell'utente, soprattutto in assenza di un'interfaccia chiara che illustri le implicazioni di ciascuna scelta.

Parallelamente si osserva una crescente pressione da parte dei consumatori e delle autorità garanti per trovare soluzioni più efficaci e meno invasive. Il Garante italiano ha già espresso più volte la necessità di semplificare il sistema di raccolta del consenso, sottolineando come l'attuale modello rischi di generare assuefazione e scelte non ponderate. In questo contesto, l'integrazione del consenso nel browser potrebbe rappresentare un'evoluzione significativa, ma richiede un equilibrio delicato tra semplificazione e tutela dei diritti.

Non è la prima volta che si tenta di affrontare il problema. In passato iniziative come Do Not Track hanno cercato di offrire agli utenti un controllo centralizzato, ma sono fallite per mancanza di adozione da parte dei siti web. La differenza oggi potrebbe essere rappresentata da un intervento legislativo che obblighi i siti a rispettare le impostazioni del browser, rendendo il sistema realmente efficace.

Se approvata, la nuova norma potrebbe entrare in vigore nei prossimi anni, con un impatto significativo sull'intero ecosistema digitale europeo. I browser dovrebbero adeguarsi tecnicamente, i siti rivedere le proprie logiche di tracciamento e gli utenti imparare a gestire consapevolmente le proprie preferenze. In attesa di sviluppi concreti, il dibattito resta aperto e coinvolge giuristi, sviluppatori, aziende e utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La navigazione in incognito non è in incognito
Class action contro Google per la modalità incognito, trovato l'accordo
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
La ''legge sui cookie'' sfruttata dai truffatori per rubare clic

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Natalino}
Premesso che il consenso ai cookie rappresenta solamente una frazione del consenso che i siti web e le agenzie pubblicitarie devono ottenere dai visitatori. Infatti mancano all'appello TUTTI GLI ALTRI dati personali, come l'indirizzo IP, l'identificazione del dispositivo, la cronologia, la posizione, ecc. Tutto questo... Leggi tutto
23-9-2025 15:34

{eram}
Se non leggo di cosa si tratta, sito per sito, sicuro che non è un consenso informato, non vedo quali possano essere i dubbi dei legali. La questione è differente: burocrati e legali lavorano su un piano in cui non toccano mai la realtà, in quanto riferiscono ogni articolo ad altri articoli, ogni legge ad altre... Leggi tutto
23-9-2025 11:39

gran citazione, azzeccatissima. ma a parte la tua esperienza singolare, finche' avremo estensioni libere non sara' un problema: gia' adesso con le estensioni giuste i cookie banner non li vedi nemmeno Leggi tutto
23-9-2025 11:33

Non è un rischio, è una certezza già da tempo. Recentemente sono stato "costretto" a navigare in Rete da una macchina "blindata" su cui gli add-on specifici non potevano essere installati; è stato come vedere la Terra con gli occhiali di Essi vivono: ogni sito aveva un aspetto completamente diverso e una serqua di... Leggi tutto
23-9-2025 10:27

il rischio e' che alcuni siti pay-or-consent (es. corriere/repubblica) si rifiuteranno di funzionare senza profilazione e che le persone per far funzionare tali pochi siti dovranno concedere il consenso a livello di browser, ovvero a tutti
23-9-2025 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6723 voti)
Settembre 2025
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics