Magenta per fermarsi, verde per ripartire: Opel sperimenta un linguaggio visivo per l'auto autonoma



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2025]

opel luce magenta auto autonoma01
Immagine: Opel

Opel ha presentato un innovativo sistema di comunicazione visiva per veicoli a guida autonoma, pensato per rendere più chiaro e intuitivo il comportamento dell'auto agli occhi di pedoni e altri utenti della strada. Mostrato in anteprima al Salone di Monaco 2025, il progetto si basa su un codice cromatico: luce magenta per indicare che il veicolo si sta fermando o è fermo, luce verde per segnalare che sta ripartendo o è in movimento.

L'idea nasce dalla necessità di colmare il vuoto comunicativo che si crea quando il conducente umano viene sostituito da un sistema autonomo. In assenza di contatto visivo, gesti o segnali manuali, i pedoni possono trovarsi incerti sul comportamento dell'auto, soprattutto in situazioni come attraversamenti pedonali, incroci o aree condivise. Il sistema di Opel mira a risolvere questo problema con un linguaggio universale basato sulla luce, visibile sia di giorno che di notte.

Il prototipo mostrato utilizza una barra LED frontale integrata nella calandra, capace di emettere luce colorata in modo dinamico. Quando il veicolo rileva un pedone in prossimità, la luce diventa magenta, segnalando l'intenzione di fermarsi. Una volta che il pedone ha attraversato, la luce passa al verde, indicando la ripresa del movimento. Il sistema è pensato per essere compatibile con le normative europee e per non interferire con le luci di posizione o di marcia.

Secondo Opel, il codice cromatico è stato scelto dopo test condotti con gruppi di utenti in diversi Paesi europei. Poco utilizzato nella segnaletica stradale, il magenta risulta facilmente distinguibile e non confondibile con altri segnali luminosi. Già associata al concetto di "via libera", la luce verde completa il ciclo comunicativo. L'obiettivo è quello di creare un linguaggio visivo standard che possa essere adottato anche da altri produttori, favorendo la coesistenza tra veicoli autonomi e traffico tradizionale.

Il progetto si inserisce nel più ampio contesto di ricerca sulla Human-Vehicle Interaction, un campo che studia come i veicoli intelligenti possano comunicare con l'ambiente circostante. Oltre alle luci, Opel sta valutando l'integrazione di segnali acustici e display esterni per situazioni più complesse. La sperimentazione proseguirà nei prossimi mesi su strade urbane in Germania e Francia, con l'obiettivo di raccogliere dati reali sull'efficacia del sistema.

opel luce magenta auto autonoma02
Immagine: Opel
opel luce magenta auto autonoma03
Immagine: Opel

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quindi secondo il panel. Un pedone, guardando una luce a lui dedicata, troverebbe più intuitivo fermarsi al verde e passare con il magenta? Dove lo hanno trovato il panel? All'associazione daltonici?
8-10-2025 17:55

Sono d'accordo, sono in effetti più dubbioso sulla scelta del codice colore, come riportato in altro post il verde mi sembra un colore che può portare a misundertanding e questo ci porta ad uno dei punti sottolineati da Homer S. su come rendere edotti i pedoni di queste nuove modalità di segnalazione. Leggi tutto
4-10-2025 15:15

In realtà io, sopratutto quando devo impegnare un attraversamento pedonale come pedone, cerco di capire se il guidatore dell'auto che sopraggiunge sta almeno guardando nella mia direzione o è distratto e/o se sta già frenando essendosi reso consto della mia intenzione oppure no e dal parabrezza, di solito, si capisce. Dall'altra parte,... Leggi tutto
4-10-2025 15:12

Belle domande che faranno la felicità di orde fameliche di avvocati. :-k le modifiche del codice della strada competono ai governi, questa è la risposta più semplice, mentre la seconda risposta più semplice e sulla terza, quando si è verificata una manomissione volontaria intenzionale da parte di un terzo estraneo alla ditta... Leggi tutto
30-9-2025 18:20

{c1p8}
Secondo me è una sciocchezza immane, quantomeno nella scelta dei colori. Se sono un pedone e vedo il colore verde cosa faccio, normalmente attraverso e mi fermo al rosso. Qui hanno invertito rosso (magenta) e verde. Quindi se vedo arrivare l'auto ed è verde penso che si fermerà e posso passare, viceversa, ha il... Leggi tutto
29-9-2025 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2887 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics