Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2025]

La prima delle case automobilistiche tradizionali è stata BMW, che già cinque anni fa lanciò un modello in abbonamento per i propri veicoli: soltanto pagando la sottoscrizione si otteneva l'accesso a tutti gli optional (come i sedili riscaldati). Ora tocca a Volkswagen, la quale per il proprio veicolo elettrico ID.3 ha deciso di mettere le prestazioni massime del veicolo dietro un paywall accessibile tramite abbonamento o acquisto una tantum. Il programma è stato lanciato nel Regno Unito: lì i possessori dei modelli ID.3 Pro e Pro S devono ora pagare 16,50 sterline al mese o 649 sterline per un'opzione di sblocco a vita per accedere alla piena potenza del veicolo, che passa da 201 cavalli a 228 cavalli, con un incremento di coppia da 265 Nm a 310 Nm.

L'iniziativa di Volkswagen non è isolata. Negli ultimi anni, altre case automobilistiche hanno sperimentato modelli di abbonamento per sbloccare funzionalità già presenti nei veicoli. Oltre alla già citata BMW, nel 2023 Mercedes aveva provato a introdurre un abbonamento annuale per sbloccare la piena accelerazione dei suoi veicoli elettrici, salvo poi dover ridimensionare il prezzo di oltre il 90% a causa dello scarso interesse dei clienti. L'approccio di Volkswagen si distingue perché il veicolo è registrato in fabbrica con la potenza massima di 228 cavalli, il che significa che l'upgrade non richiede modifiche all'assicurazione, ma solleva comunque interrogativi sull'etica di limitare artificialmente le prestazioni di un'auto già acquistata.

La strategia - afferma Volkswagen - si basa sull'idea di offrire ai clienti maggiore flessibilità. L'azienda sostiene che storicamente i veicoli a benzina e diesel offrivano motori con diverse potenze a prezzi differenti e l'abbonamento consente ai clienti di accedere a un'esperienza di guida più sportiva senza un investimento iniziale elevato. Come dichiarato da un portavoce dell'azienda, «i clienti possono scegliere di accedere a un'esperienza di guida più dinamica durante la vita del veicolo, piuttosto che impegnarsi dall'inizio con un prezzo di acquisto più alto». Inoltre l'opzione di sblocco a vita è legata al veicolo e non al proprietario, garantendo il trasferimento del beneficio in caso di rivendita. Volkswagen assicura che l'upgrade non influisce sull'autonomia del veicolo, un aspetto cruciale per i veicoli elettrici.

In Rete la mossa ha suscitato critiche significative. Molti hanno sottolineato come questa pratica sia un ulteriore passo verso un modello in cui «non possiedi nulla» e dove funzionalità base vengono monetizzate ripetutamente; altri temono più che ciò possa diventare uno standard nel settore automobilistico. Il rischio di jailbreaking o hacking per sbloccare gratuitamente le prestazioni è un'altra preoccupazione: i proprietari potrebbero tentare di aggirare il paywall, un'azione che potrebbe invalidare la garanzia o portare a conseguenze legali, anche se Volkswagen non ha ancora chiarito la sua posizione in merito.

Il contesto più ampio di questa strategia riflette la crescente digitalizzazione dei veicoli elettrici, che consente ai produttori di controllare e monetizzare funzionalità tramite aggiornamenti software. Aziende come General Motors, Stellantis e Ford puntano a generare decine di miliardi di dollari in entrate aggiuntive entro la fine del decennio attraverso abbonamenti e microtransazioni. Tuttavia il precedente di BMW, che ha abbandonato un abbonamento da 80 dollari l'anno per Apple CarPlay dopo meno di un anno a causa delle proteste dei clienti, suggerisce che i consumatori possano non accettare facilmente questo modello. Inoltre casi come quello di Tesla, dove ricercatori hanno sbloccato funzionalità premium sfruttando vulnerabilità hardware, indicano che i paywall software potrebbero essere vulnerabili a bypass tecnici, aumentando i rischi per i produttori.

Dal punto di vista tecnico, l'approccio di Volkswagen sfrutta la natura connessa dei veicoli elettrici, che consente di attivare o disattivare funzionalità tramite aggiornamenti over-the-air. Questo modello solleva interrogativi sulla proprietà effettiva di un veicolo e sul valore percepito da parte dei consumatori, che si aspettano di avere accesso completo alle capacità di un'auto al momento dell'acquisto. La reazione negativa al tentativo di BMW di addebitare costi per i sedili riscaldati potrebbe servire da monito per Volkswagen, soprattutto se l'azienda decidesse di estendere questo modello ad altri mercati, come gli Stati Uniti o il resto d'Europa. Per ora l'iniziativa è limitata al Regno Unito, ma il successo o il fallimento di questa strategia potrebbe influenzare le decisioni future del settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Da quel che leggo la Qashqai esiste sia mild sia full hybrid e il comportamento è diverso nei due casi. Che poi, per scelte interne, la Nissan abbia adottato una logica diversa da quella che l'ibrido tradizionale ha sempre contemplato, questo non so dirlo. I consumi dichiarati non paiono granché per un'ibrida, fermo restando che lavori... Leggi tutto
29-9-2025 13:50

E anche qui un colpo di scena: anche io pensavo che funzionasse come descrivi tu, in ottica di massima efficienza. Invece la nuova Nissan Qashqai (una delle poche che monta questo connubio termico elettrico) il motore termico accellera e decellera a seconda della carica della batteria o della richiesta di potenza. Questo è quanto mi ha... Leggi tutto
29-9-2025 12:52

Sai in Europa abbiamo una classe politica, che fino all'avvento di Trump, aveva l'indiscusso primato della fesseria, poi l'arrivo del delirante che voleva rifare i marmi dell'ONU ha sparigliato le carte.....
25-9-2025 23:05

Le vostre considerazioni sono degne di nota. Non bisogna però dimenticare l'idea primigenia che ha visto la nascita dell'ibrido. La termodinamica dei motori a scoppio ha sempre sottolineato che laddove è possibile farne lavorare uno a regime costante di coppia massima, il rendimento è massimo; purtroppo, in uno scenario reale,... Leggi tutto
25-9-2025 13:02

L'auto ibrida è la soluzione più comoda, ma non la più efficente in termini di consumo di energia. Quando vai in elettrico ti porti dietro il peso del propulsore termico e viceversa quando vai a benzina. Per cui è il più comodo in termini di range di percorrenza e tempi di ricarica (carburante) ma non in termini di consumi. Il tuo... Leggi tutto
25-9-2025 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2091 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 ottobre


web metrics