Anche il sindacato licenzia per un messaggio su Whatsapp: il caso Lauria

La Cisl potrebbe licenziare uno dei suoi dirigenti sulla base di opinioni espresse tramite Whatsapp, telefonate e Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2025]

Francesco Lauria
Francesco Lauria

Francesco Lauria è stato per molti anni il responsabile della formazione sindacale del Centro Studi Cisl di Firenze, la "scuola quadri" di questo sindacato. Ora la Cisl, in primis la sua nuova segretaria generale Daniela Fumarola, gli ha contestato formalmente una serie di infrazioni disciplinari che gli potrebbero costare il licenziamento, poiché Lauria non è un dipendente di un'azienda distaccato in permesso sindacale ma un dipendente diretto della Cisl.

Per questo provvedimento un gruppo di personalità vicine da sempre alla Cisl gli ha espresso pubblicamente solidarietà con una lettera: fra queste anche Romano Prodi, Tiziano Treu e fuori dalla Cisl Giuliano Cazzola e Giorgio Benvenuto. Per Lauria sarebbe un provvedimento punitivo motivato dalle critiche che ha espresso all'attuale gruppo dirigente della Cisl, che ha accusato di essersi avvicinato troppo alla posizioni della premier Giorgia Meloni. Per ora non ha presentato ricorso contro in sede civile o penale ma solo internamente davanti ai collegio dei probiviri Cisl.

La particolarità però della contestazione disciplinare a Lauria è che essa si basa su conversazioni che egli ha avuto su Whatsapp e tramite telefono con colleghi e dirigenti sindacali, conversazioni che sono state registrate, e attraverso commenti postati su Facebook. Si tratta di una prassi magari fin troppo diffusa nelle aziende private per i dipendenti monitorati sui social - anche privati - ma assolutamente inedita a singolare da parte di un grande sindacato: si tratta di un primo caso in assoluto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
TIM in sciopero per proteggere il destino dei dipendenti
Primavera bollente per i lavoratori italiani delle TLC
Telco italiane verso la firma del contratto

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2402 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre


web metrics