ChatGPT, controlli parentali per tutelare i teenager: account collegati coi genitori e avvisi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2025]

chatgpt controlli parentali
Foto di Johnny Cohen.

OpenAI ha annunciato il lancio di nuovi controlli parentali per ChatGPT per rispondere alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza degli utenti adolescenti. Ora i genitori possono collegare il proprio account a quello dei figli tra i 13 e i 17 anni; hanno così a disposizioni degli strumenti per personalizzare l'esperienza d'uso e ricevere avvisi in caso di potenziali rischi. Il sistema si integra le misure automatiche già attive per i minori, come i filtri contro certi contenuti.

Il funzionamento dei controlli è relativamente semplice e si basa su un invito via email inviato dal genitore al figlio. Una volta accettato, gli account si collegano e i genitori accedono a un pannello di controllo dedicato. Qui è possibile impostare gli orari durante le quali l'accesso a ChatGPT è bloccato, disattivare la modalità vocale per evitare interazioni audio, impedire la generazione di immagini o spegnere la funzione di memoria che salva le conversazioni passate. I genitori possono scegliere di escludere i dati del figlio dal training dei modelli AI di OpenAI, preservando la privacy. Gli adolescenti non possono disattivare queste misure, anche se possono scollegare il proprio account da quello del genitore; quando ciò accade, al genitore viene automaticamente inviata una email.

OpenAI mette le mani avanti ricordando che nessun filtro è infallibile e che i minori potrebbero tentare di aggirarli: per questo motivo sottolinea l'importanza di un dialogo familiare continuo. Il sistema è progettato per rilevare anche segnali di potenziale autolesionismo o pensieri suicidari nelle conversazioni, passando automaticamente a modelli di reasoning più avanzati come GPT-5 per gestire situazioni delicate, se necessario.

In caso vengano rilevati segni di situazioni seriamente problematiche, un team di "revisori" umani - addestrati specificamente - viene contattato affinché esamini il contenuto. Se il rischio viene confermato, i genitori ricevono avvisi multipli: email, SMS o notifiche sull'app, con i dettagli minimi necessari per intervenire. OpenAI sta inoltre lavorando per ridurre i tempi di risposta, che attualmente sono nell'ordine di ore; in situazioni estreme in cui i genitori non sono raggiungibili, potrebbe arrivare a coinvolgere le forze dell'ordine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Australia, social media vietati per legge ai minori di 16 anni
La punteggiatura è morta: l'ha uccisa l'iPhone
L'obbligo dei 14 anni per gli smartphone
I social media? Pericolosi come le sigarette

Commenti all'articolo (2)

Spesso i programmatori informatici non inseriscono certi elementi nei loro programmi perché ritengono che i genitori pensino al benessere dei figli, ignorando che per pensare ci vuole un cervello, ed alcuni non se lo sono mai procurato. :incupito:
30-9-2025 23:23

Aberrante che sia ritenuto normale poterlo fare di default... :puke: Leggi tutto
30-9-2025 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1879 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics