ChatGPT, controlli parentali per tutelare i teenager: account collegati coi genitori e avvisi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2025]

chatgpt controlli parentali
Foto di Johnny Cohen.

OpenAI ha annunciato il lancio di nuovi controlli parentali per ChatGPT per rispondere alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza degli utenti adolescenti. Ora i genitori possono collegare il proprio account a quello dei figli tra i 13 e i 17 anni; hanno così a disposizioni degli strumenti per personalizzare l'esperienza d'uso e ricevere avvisi in caso di potenziali rischi. Il sistema si integra le misure automatiche già attive per i minori, come i filtri contro certi contenuti.

Il funzionamento dei controlli è relativamente semplice e si basa su un invito via email inviato dal genitore al figlio. Una volta accettato, gli account si collegano e i genitori accedono a un pannello di controllo dedicato. Qui è possibile impostare gli orari durante le quali l'accesso a ChatGPT è bloccato, disattivare la modalità vocale per evitare interazioni audio, impedire la generazione di immagini o spegnere la funzione di memoria che salva le conversazioni passate. I genitori possono scegliere di escludere i dati del figlio dal training dei modelli AI di OpenAI, preservando la privacy. Gli adolescenti non possono disattivare queste misure, anche se possono scollegare il proprio account da quello del genitore; quando ciò accade, al genitore viene automaticamente inviata una email.

OpenAI mette le mani avanti ricordando che nessun filtro è infallibile e che i minori potrebbero tentare di aggirarli: per questo motivo sottolinea l'importanza di un dialogo familiare continuo. Il sistema è progettato per rilevare anche segnali di potenziale autolesionismo o pensieri suicidari nelle conversazioni, passando automaticamente a modelli di reasoning più avanzati come GPT-5 per gestire situazioni delicate, se necessario.

In caso vengano rilevati segni di situazioni seriamente problematiche, un team di "revisori" umani - addestrati specificamente - viene contattato affinché esamini il contenuto. Se il rischio viene confermato, i genitori ricevono avvisi multipli: email, SMS o notifiche sull'app, con i dettagli minimi necessari per intervenire. OpenAI sta inoltre lavorando per ridurre i tempi di risposta, che attualmente sono nell'ordine di ore; in situazioni estreme in cui i genitori non sono raggiungibili, potrebbe arrivare a coinvolgere le forze dell'ordine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Australia, social media vietati per legge ai minori di 16 anni
La punteggiatura è morta: l'ha uccisa l'iPhone
L'obbligo dei 14 anni per gli smartphone
I social media? Pericolosi come le sigarette

Commenti all'articolo (5)

Neanche a me sembra ovvio ma mi sembra che ci siano molte aziende disposte anche a rischiare qualcosa pur di farlo per ottenere più informazioni.
6-10-2025 19:02

Ogni informazione passata ad una IA è rivelatrice. Comprese le richieste ed eventuali documenti caricati. A me non sembra tanto ovvio che si possano permettere di scaricarsi la coscienza con l'opt out.
6-10-2025 08:28

Se si tratta dei dati personali sono d'accordo, se si tratta dei dati legati alle richieste e ad eventuali documenti caricati, non credo che il sistema sia sempre in grado di valutare l'opportunità di escluderli a priori e, in un contesto in cui tutto ciò che viene fornito alla IA serve per addestrarla, mi sembra ovvio che il gestore... Leggi tutto
5-10-2025 14:56

Spesso i programmatori informatici non inseriscono certi elementi nei loro programmi perché ritengono che i genitori pensino al benessere dei figli, ignorando che per pensare ci vuole un cervello, ed alcuni non se lo sono mai procurato. :incupito:
30-9-2025 23:23

Aberrante che sia ritenuto normale poterlo fare di default... :puke: Leggi tutto
30-9-2025 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics