[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2025]
YouTube ha introdotto ufficialmente in Italia il piano Premium Lite. E' una versione semplificata dell'abbonamento a pagamento che mira a offrire un'esperienza di visione priva di pubblicità, ma con alcune limitazioni significative. Il servizio è stato già testato in passato in alcuni Paesi europei e successivamente rilanciato negli Stati Uniti; ora è disponibile anche per gli utenti italiani al costo di 7,99 euro al mese, con un mese di prova gratuita.
Premium Lite rappresenta un risparmio del 43% rispetto al piano Premium tradizionale, che ha un prezzo di 13,99 euro mensili. Il taglio dei costi si riflette però in una riduzione delle funzionalità. Gli utenti che scelgono questa opzione possono godere della visione dei video senza interruzioni pubblicitarie, ma solo per i contenuti standard. Restano esclusi dalla rimozione degli annunci i video musicali, gli Shorts e le sezioni di ricerca e navigazione, dove banner e spot possono ancora comparire.
A differenza del piano completo, Premium Lite non include la riproduzione in background, il download dei video per la visione offline e l'accesso a YouTube Music senza pubblicità. Queste assenze rendono il piano meno adatto a chi utilizza la piattaforma in modo intensivo o come fonte principale di intrattenimento musicale. Google ha chiarito che il piano è pensato per chi desidera semplicemente eliminare le pubblicità dai video tradizionali, senza usufruire delle funzionalità avanzate.
L'introduzione di Premium Lite si inserisce in una strategia più ampia di YouTube per contrastare l'uso diffuso degli adblocker, che riducono gli introiti pubblicitari e hanno conseguenze sulla monetizzazione. Offrire un'alternativa economica potrebbe incentivare gli utenti a scegliere una soluzione ufficiale, pur rinunciando a parte dei vantaggi del piano Premium.
La ricezione del nuovo piano da parte del pubblico italiano resta da valutare. Se da un lato il prezzo più contenuto può attrarre chi è infastidito dagli spot ma non interessato alla musica o alla visione offline, dall'altro le limitazioni potrebbero scoraggiare chi cerca un'esperienza più completa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|