YouTube lancia Premium Lite: l'abbonamento economico (quasi) senza spot ma con molte rinunce



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2025]

youtube premium lite
Foto di Collabstr.

YouTube ha introdotto ufficialmente in Italia il piano Premium Lite. E' una versione semplificata dell'abbonamento a pagamento che mira a offrire un'esperienza di visione priva di pubblicità, ma con alcune limitazioni significative. Il servizio è stato già testato in passato in alcuni Paesi europei e successivamente rilanciato negli Stati Uniti; ora è disponibile anche per gli utenti italiani al costo di 7,99 euro al mese, con un mese di prova gratuita.

Premium Lite rappresenta un risparmio del 43% rispetto al piano Premium tradizionale, che ha un prezzo di 13,99 euro mensili. Il taglio dei costi si riflette però in una riduzione delle funzionalità. Gli utenti che scelgono questa opzione possono godere della visione dei video senza interruzioni pubblicitarie, ma solo per i contenuti standard. Restano esclusi dalla rimozione degli annunci i video musicali, gli Shorts e le sezioni di ricerca e navigazione, dove banner e spot possono ancora comparire.

A differenza del piano completo, Premium Lite non include la riproduzione in background, il download dei video per la visione offline e l'accesso a YouTube Music senza pubblicità. Queste assenze rendono il piano meno adatto a chi utilizza la piattaforma in modo intensivo o come fonte principale di intrattenimento musicale. Google ha chiarito che il piano è pensato per chi desidera semplicemente eliminare le pubblicità dai video tradizionali, senza usufruire delle funzionalità avanzate.

L'introduzione di Premium Lite si inserisce in una strategia più ampia di YouTube per contrastare l'uso diffuso degli adblocker, che riducono gli introiti pubblicitari e hanno conseguenze sulla monetizzazione. Offrire un'alternativa economica potrebbe incentivare gli utenti a scegliere una soluzione ufficiale, pur rinunciando a parte dei vantaggi del piano Premium.

La ricezione del nuovo piano da parte del pubblico italiano resta da valutare. Se da un lato il prezzo più contenuto può attrarre chi è infastidito dagli spot ma non interessato alla musica o alla visione offline, dall'altro le limitazioni potrebbero scoraggiare chi cerca un'esperienza più completa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube, video in 4K riservati ai soli abbonati?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sì, decisamente scappata... :lol:
11-10-2025 14:49

Sì, m'è un po' scappata...
11-10-2025 14:31

Pensa al lato positivo: noi con due lenticchie ed un panino si tira avanti, quando passeranno dal mimosa servito sul cabinato placcato oro a dover frugare nella spazzatura loro che fine faranno? Come minimo alle tipe si bucheranno le protesi a furia di scavare... :complimenti: :djparty: :ola: :ballo: :inc: :mwha: :tusk: :rant: ... Leggi tutto
11-10-2025 14:30

Vero ma intanto la forbice si allarga e i segnali sono tutt'altro che incoraggianti, l'implosione del turbocapitalismo schiavizzante si avvicina e il conseguente disastro sarà probabilmente totale.
11-10-2025 14:28

"Non c'è trippa per gatti" è un proverbio che ha la sua ragion d'essere. Le Big Tech possono anche svenarsi per raccattare le briciole, ma se la gente non ha più soldi da dar loro, non se li può inventare. Se persino i politici cominciano a criticare la classe imprenditoriale perché troppo spilorcia con i lavoratori (vedasi... Leggi tutto
11-10-2025 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3013 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics