Per la maggior parte degli utenti una connessioni FTTC è più che sufficiente.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2025]

Secondo l'ultimo rapporto AGCOM in merito, pubblicato il 14 ottobre, i dati relativi al terzo trimestre 2025 mostrano che in Italia le connessioni in fibra ottica che giungono fino in casa (FTTH) coprono ormai il 75,89% delle famiglie italiane (circa 18 milioni). A questo buon risultato si accompagna un dato apparentemente strano: solo il 30% delle famiglie coperte (6,18 milioni) ne fa uso, avendo sottoscritto un abbonamento FTTH.
La tecnologia garantisce velocità fino a 1 Gbps o più, contro i 100-200 Mbps della FTTC (fibra fino alla cabina più vicina, e poi rame), che resta ancora dominante. A motivare questa situazione non è il prezzo: AGCOM mostra come le connessioni FTTH in media costino appena 30 centesimi in più rispetto alle connessioni FTTC: 26,15 euro al mese contro 25,85 euro. Eppure, molti non passano.
Il motivi più probabile è che le connessioni FTTC siano considerate perfettamente adeguate alle necessità e che non valga la pena impiegare il tempo necessario a prendere l'appuntamento con i tecnici affinché portino la fibra ottica fino in casa, cambino il router e costringano a reimpostare la rete Wi-Fi: a quanto pare la situazione attuale è più che soddisfacente.
Chi volesse verificare lo stato di attivazione delle "reti ultraveloci" può usare il portale Connetti Italia, dove si può effettuare una ricerca per Regione, Comune e indirizzo.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Homer S.