Tinder, la IA analizzerà tutte le foto del rullino. Privacy sacrificata per qualche match in più

Che succede se l'algoritmo mette le mani su foto intime che sarebbero dovute restare private?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2025]

La nota applicazione di dating Tinder sta integrando l'intelligenza artificiale in modo sempre più intenso per affrontare le sfide di un mercato saturo e in calo. Recentemente l'azienda ha annunciato il test di una nuova funzione chiamata Chemistry: con il consenso dell'utente accede all'intero rullino fotografico dello smartphone per analizzare le immagini e suggerire i match più compatibili. Attualmente in fase pilota in Nuova Zelanda e Australia, questo strumento rappresenta un pilastro per l'esperienza utente prevista nel 2026, secondo il CEO di Match Group Spencer Rascoff.

Parallelamente Tinder ha già implementato Photo Selector, una funzionalità lanciata negli Stati Uniti nel luglio 2024 e in fase di distribuzione internazionale: aiuta a selezionare le foto migliori per il profilo basandosi su criteri come l'illuminazione e la composizione. Photo Selector opera interamente sul dispositivo dell'utente senza inviare dati a server remoti, come specificato nella documentazione ufficiale di Tinder. Per attivarla l'utente deve scattarsi un selfie o selezionare una foto del profilo per il riconoscimento facciale, consentendo all'IA di identificare immagini simili nel rullino. L'algoritmo filtra contenuti come le foto di gruppo o le immagini che potrebbero violare le linee guida comunitarie.

Successivamente propone fino a cinque opzioni, con una spiegazione opzionale sui motivi della selezione, come «buona esposizione» o «si vede il tuo sorriso». Un sondaggio commissionato da Tinder su 7.000 single tra i 18 e i 25 anni ha rilevato che il 52% trova difficile scegliere la foto principale e il 68% accoglierebbe favorevolmente un aiuto AI. Questo strumento riduce il tempo medio speso nella creazione del profilo - circa 33 minuti per i giovani utenti - focalizzandosi su aspetti pratici per migliorare le probabilità di ottenere un match.

Chemistry estende questo approccio, passando dalla mera selezione di foto a un'analisi più profonda per inferire interessi e abitudini. L'utente risponde a domande interattive sulle sue preferenze personali; l'IA integra questi input con l'esame del rullino per identificare gli schemi, come foto di viaggi che suggeriscano un amore per l'avventura o immagini di animali domestici che indichino affinità per ruoli familiari. Proponendo un numero limitato di match giornalieri più rilevanti, l'obiettivo è ridurre la cosiddetta swipe fatigue: il sovraccarico di scorrimenti infiniti che non portano a niente. A differenza di Photo Selector, Chemistry potrebbe processare immagini sensibili, sollevando interrogativi su come l'IA possa essere in grado di gestire i contenuti privati.

Tinder sostiene che la privacy è una preoccupazione primaria sia per Photo Selector sia per Chemistry. Per Photo Selector, Tinder afferma che i dati biometrici generati dal selfie vengono cancellati immediatamente dopo l'uso e che non vengono raccolti metadati o telemetria sull'app. L'accesso al rullino è opt-in, ossia va esplicitamente abilitato; vanno selezionate opzioni per concedere permessi parziali, limitando l'analisi a una selezione manuale di foto. La policy privacy permette la condivisione delle informazioni del profilo con affiliati e inserzionisti ma esclude i dati del rullino da questo flusso. Tuttavia esperti come Ron De Jesus, ex manager privacy di Tinder e ora Chief Privacy Officer presso Transcend, hanno notato l'assenza di dettagli su come le foto utente vengano usate per addestrare i modelli AI.

Anche per Chemistry il consenso è esplicito; ma la scansione automatica di tutte le foto solleva preoccupazioni sul trattamento di eventuali immagini intime o non destinate alla condivisione che potrebbero essere esposte a leak durante l'elaborazione sui server di Tinder. Al momento si tratta solo di ipotesi, poiché Tinder non ha ancora chiarito i meccanismi di conservazione. I commentatori più critici temono che, nonostante le promesse, vulnerabilità come accessi non autorizzati o usi secondari per l'addestramento della IA possano compromettere la sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Perché sono loro (*) che vogliono sapere quali sono le tue reali preferenze, in modo da mandarti pubblicità studiata sulle tue preferenze (*) loro o le società a cui rivendono questi dati Leggi tutto
7-11-2025 18:32

Sul scegliere la foto migliore per il profilo, vabbè si può (relativamente) capire l'aiuto dell'AI. Sul fatto che mi serva che l'AI ravani nelle mie foto per conoscere le mie preferenze proprio non lo capisco. Ma non le posso indicare io le preferenze senza condividere le mie foto?
7-11-2025 14:21

{fortepiano}
Tinder non fa altro che allinearsi a tutti gli altri, e gli utenti non hanno scampo, perché in una società fatta di monopoli (alimentati dalla cecità degli utenti stessi), a parte qualche rara vittoria non duratura, si può solo subire, perché non c'è scelta.
7-11-2025 09:55

Io pensavo che chi chatta su app di dating mandasse già sua sponte foto inopportune... :twisted: Leggi tutto
7-11-2025 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1936 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics