Facebook Content Protection, l'arma di Meta contro il plagio dei video



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2025]

facebook content protection
Immagine: Meta

Meta ha annunciato il lancio di un nuovo strumento dedicato ai creatori di Reel, con l'obiettivo di contrastare il fenomeno crescente del riutilizzo non autorizzato dei contenuti. Chiamata Facebook Content Protection, la funzione è disponibile per ora soltanto su dispositivo mobile e utilizza un sistema di rilevamento basato sulla corrispondenza (matching) dei contenuti, simile a quello già impiegato dal Rights Manager. Quando viene individuata una copia di un Reel originale, l'autore riceve una notifica con i dettagli della corrispondenza e può scegliere come intervenire.

Le opzioni includono il blocco della visibilità del contenuto su Facebook e Instagram, l'aggiunta di un link di attribuzione per riconoscere la paternità del video oppure la possibilità di monitorarne le prestazioni. In alternativa il creator può decidere di lasciare il contenuto online senza rivendicare la proprietà. Questo approccio mira a garantire maggiore flessibilità, evitando che il sistema venga utilizzato in modo improprio per penalizzare specifici account.

Il problema del furto di contenuti è diventato particolarmente rilevante con la diffusione dei Reel, che spesso raggiungono milioni di visualizzazioni e vengono ripubblicati da profili che cercano di monetizzare rapidamente. Secondo Meta nel corso del 2025 sono stati rimossi circa 10 milioni di account falsi che imitavano i creator più popolari, oltre a centinaia di migliaia di profili che replicavano contenuti senza autorizzazione. La nuova funzione si inserisce quindi in una strategia più ampia di tutela della proprietà intellettuale.

Gli analisti hanno sottolineato che la mossa di Meta risponde a una crescente pressione da parte dei creatori di contenuti, che chiedono strumenti più efficaci per proteggere il proprio lavoro. La possibilità di bloccare o attribuire correttamente i contenuti rappresenta un passo avanti rispetto alle soluzioni precedenti, che spesso lasciavano gli autori senza strumenti concreti per difendersi. Resta da vedere se la funzione sarà sufficientemente precisa da evitare falsi positivi e se riuscirà a bilanciare la protezione con la libertà di condivisione che caratterizza le piattaforme social.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Studentessa pretende risarcimento dall'Università: il professore usava ChatGPT
Instagram, utenti travolti da contenuti violenti e a luci rosse

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3905 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics