Microsoft ammette: Esplora File è lento. Arriva il caricamento in background

Pronta anche la riorganizzazione dei menu contestuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2025]

esplora file lento precaricamento
Foto di rawpixel.

Microsoft ha riconosciuto ufficialmente un problema noto da tempo agli utenti di Windows 11: il gestore di file e cartelle Esplora File impiega troppo tempo ad aprirsi, soprattutto dopo l'avvio del sistema. La lentezza è stata attribuita alla complessità crescente dell'applicazione: negli anni ha accumulato funzioni e integrazioni, rendendo più pesante il caricamento iniziale.

Per affrontare la questione, l'azienda ha deciso non di indagare sulle cause profonde del problema e magari di ottimizzare il codice, ma di adottare una soluzione diversa: precaricare Esplora File in background a ogni avvio di Windows 11. In pratica il sistema operativo avvierà automaticamente il processo all'accensione del PC, mantenendolo attivo anche se l'utente non ha ancora aperto alcuna finestra. Questo dovrebbe ridurre sensibilmente i tempi di apertura, offrendo un'esperienza più fluida.

La novità è stata introdotta nelle ultime build di Windows 11 per gli Insider e sarà disponibile per tutti gli utenti nei primi mesi del 2026. Microsoft ha spiegato che il precaricamento non comporterà un aumento significativo del consumo di risorse, poiché il processo sarà comunque "aggiustato" per rimanere leggero e invisibile. Gli utenti che preferiscono il comportamento tradizionale potranno disattivare la funzione dal menu Opzioni Cartella, dove ci sarà una voce apposita.

Oltre al precaricamento, Microsoft sta lavorando a una riorganizzazione del menu contestuale di File Explorer. Le opzioni meno utilizzate saranno spostate in un sottomenu, mentre le azioni principali resteranno in evidenza. L'obiettivo è ridurre il disordine e rendere l'interfaccia più chiara e intuitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11, lo smartphone apparirà in Esplora File

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6253 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics