Word attiva di default il salvataggio automatico sul cloud. Presto toccherà a Excel e PowerPoint

Microsoft sostiene che faccia benissimo alla sicurezza e alla collaborazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2025]

word salvataggio automatico onedrive cloud
Foto di Rubaitul Azad.

Microsoft ha recentemente annunciato un cambiamento significativo per gli utenti di Word su Windows: il salvataggio automatico su OneDrive o SharePoint diventerà l'impostazione predefinita per i nuovi documenti. Questa modifica, attualmente in fase di test nella versione 2509 (Build 19221.20000) o successive del programma Insider di Microsoft 365, è stata presentata come un miglioramento per la sicurezza e la collaborazione. D'altra parte solleva anche interrogativi sulla privacy, il controllo dei dati e l'esperienza utente, specialmente per chi preferisce mantenere i propri documenti offline.

Fino a oggi il salvataggio automatico su cloud era un'opzione che in Microsoft Word gli utenti dovevano attivare manualmente. Quando si creava un nuovo documento, il programma lo salvava localmente come Documento1 a meno che l'utente non scegliesse esplicitamente di caricarlo su OneDrive. Con il nuovo aggiornamento, questa dinamica si inverte: ogni nuovo file sarà automaticamente salvato su OneDrive o SharePoint, con il pulsante di salvataggio automatico attivo per impostazione predefinita nella barra superiore dell'applicazione. I documenti avranno anche un nuovo schema di denominazione, passando da Documento1 a Documento-DataCorrente,in modo da rendere più chiaro il momento di creazione del file.

Microsoft motiva questa scelta con la necessità di ridurre il rischio di perdita di dati in caso di crash del sistema o interruzioni impreviste. Il salvataggio automatico su cloud garantisce che ogni modifica venga sincronizzata in tempo reale, permettendo agli utenti di accedere ai propri file da qualsiasi dispositivo connesso al loro account Microsoft. Per chi lavora in team, questa funzione facilita la collaborazione, poiché i documenti su OneDrive o SharePoint possono essere condivisi immediatamente con colleghi, con modifiche tracciate e sincronizzate. L'integrazione con OneDrive consente di sfruttare funzionalità avanzate come la cronologia delle versioni, che permette di recuperare revisioni precedenti di un documento in caso di errori o modifiche indesiderate. Per chi utilizza Microsoft 365 con Copilot o Copilot Chat, il salvataggio su cloud facilita l'interazione con l'intelligenza artificiale per suggerimenti in tempo reale o analisi dei contenuti.

In ambito aziendale l'uso di SharePoint garantisce un controllo centralizzato sui documenti, con opzioni di autorizzazione che limitano chi può visualizzare o modificare i file. Ciò dovrebbe risultare particolarmente utile per le organizzazioni che devono rispettare normative sulla sicurezza dei dati, come il GDPR in Europa. Microsoft sottolinea che i file caricati su OneDrive sono crittografati, offrendo un ulteriore livello di protezione. Nonostante queste rassicurazioni, salvare automaticamente i documenti sul cloud significa comunque che i file risiedono sui server di Microsoft, fuori dal controllo diretto dell'utente. Anche se crittografati, i dati potrebbero essere vulnerabili in caso di compromissione dell'account o di interruzioni del servizio: sappiamo che Microsoft ha l'abitudine di sbirciare nei file degli utenti, anche se con motivazioni nobili; e magari pure per addestrare la IA. Chi non dispone di un abbonamento a Microsoft 365 o preferisce lavorare offline potrebbe trovare questa impostazione invasiva.

Microsoft ha già annunciato che il salvataggio automatico su cloud sarà esteso a Excel e PowerPoint entro la fine del 2025, suggerendo che l'intera suite Office potrebbe presto adottare questo modello. Il cambiamento riflette una tendenza più ampia verso l'integrazione dei servizi cloud, con OneDrive che diventa il fulcro dell'ecosistema Microsoft 365. Tuttavia la transizione potrebbe alienare gli utenti che lavorano in ambienti senza connessione Internet o in contesti con requisiti di sicurezza che vietano l'uso del cloud, come alcune organizzazioni governative o aziendali.

Per gli utenti che desiderano mantenere il controllo sui propri file, ci sono alcune strategie pratiche. Per disattivare il salvataggio automatico, è sufficiente andare in File -> Opzioni -> Salvataggio e deselezionare l'opzione di salvataggio su cloud, oppure utilizzare Salva con nome per scegliere una posizione locale. Per chi vuole evitare OneDrive del tutto, è possibile scollegare l'account seguendo i passaggi descritti nel supporto ufficiale Microsoft: aprire le impostazioni di OneDrive, selezionare Scollega questo PC e nascondere la cartella OneDrive da Esplora File.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'ultima versione di WordStar si può scaricare liberamente
Quarant'anni di Microsoft Word
OneDrive, le foto negli album presto conteranno come doppie
Microsoft sbircia negli .zip anche se c'è la password

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

pazzesco, sempre peggio M$
3-9-2025 13:53

Per le organizzazioni governative e per le aziende faranno certamente in modo che non debba sottostare al solito diktat in stile Redmond, non vorranno certo alienarsi le centinaia di migliaia di utenti che quelle aziende ed organizzazioni hanno. Leggi tutto
1-9-2025 19:09

Adesso forse mi sembra strano, ma quando dovetti aiutare mio nipote durante il confinamento del COVID ( quindi stiamo parlando del 2020) aveva un computer fornito dalla scuola, e dovendo cercare i file salvati, avevo scoperto che erano salvati nella nuvola ( di Fantozzi :twisted: ) in maniera automatica sia da Word, che da Excel e... Leggi tutto
1-9-2025 12:44

{Sergio}
Meglio pensarci seriamente prima di affidare ai cloud la nostre informazioni e i nostri dati, nessuno vi garantirà la sicurezza che potrà darvi un salvataggio locale dei vostri dati se sconnesso dalla rete. Una volta sul cloud i dati "non saranno più vostri" e il rischio di perderne il controllo è... Leggi tutto
29-8-2025 14:34

Mi aspetto presto che per la nostra "sicurezza" ci facciano dei backup a nostra insaputa e magari per la "sicurezza" dei minori arrogandosi pure il diritto di scansionarlo con le IA perché "non si sa mai". Perché poi siamo sinceri: Non sono roba "problematica" e non riceveranno mai una cattiva... Leggi tutto
28-8-2025 22:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2708 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics