La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice

Ridurrà la dipendenza da software closed source stranieri: vuole la sovranità digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2025]

La Danimarca ha annunciato un piano per abbandonare gradualmente Microsoft Office e Windows in favore di LibreOffice e Linux, una decisione guidata dalla volontà di raggiungere la «sovranità digitale». Il Ministro della Digitalizzazione, Caroline Stage, ha dichiarato che il governo intende ridurre la dipendenza da fornitori tecnologici stranieri, in particolare quelli statunitensi, per garantire un maggiore controllo su dati e infrastrutture digitali. La mossa segue iniziative simili già avviate dalle città di Copenaghen e Aarhus, che hanno pianificato l'eliminazione di software e servizi cloud Microsoft.

Il concetto di sovranità digitale, centrale in questa decisione, è una priorità crescente nell'Unione Europea. L'obiettivo dichiarato di tutta questa attività di riduzione della dipendenza da fornitori stranieri è la protezione dei dati dei cittadini, promuovendo alternative locali. Le preoccupazioni riguardano il controllo dei dati, la possibilità di accesso da parte di governi stranieri e il rischio di interruzioni dei servizi in caso di tensioni geopolitiche. Per esempio, Henrik Appel Espersen, presidente del comitato di revisione di Copenaghen, ha evidenziato il pericolo di non poter inviare email o comunicare internamente se un fornitore straniero interrompesse i servizi per motivi politici.

Si può insomma dire che la decisione danese non è dettata da motivi tecnici, come potrebbe essere per esempio la decisione di affidarsi a formati aperti come l'OpenDocument di LibreOffice in luogo dei formati di Microsoft Office, ma primariamente politici. In ogni caso, la transizione non sarà semplice. Passare da Windows, Office e Azure a soluzioni come LibreOffice, Linux e cloud europei come NextCloud richiederà tempo, formazione e investimenti; non a caso, non tutti sono convinti della fattibilità del progetto.

Mette Harbo, direttore IT della Regione della Capitale, ha espresso scetticismo, definendo addirittura impossibile un completo distacco da Microsoft. Esperienze passate, come il ritorno di Monaco di Baviera a Windows dopo un decennio di Linux, suggerirebbero che le sfide tecniche e organizzative possono essere significative. Ma in seguito proprio Monaco ha deciso di riprovare ad adottare il sistema del pinguino.

Dal punto di vista tecnico, LibreOffice offre una dignitosa compatibilità con i formati di Microsoft Office. Alcuni utenti però segnalano la persistenza di problemi di formattazione o funzionalità limitate rispetto a Word o Excel, specialmente in contesti professionali complessi. Linux richiede un adattamento per chi è abituato a Windows; la gestione di infrastrutture IT basate su software open source può comportare costi iniziali per la configurazione e il supporto. Tuttavia, i sostenitori sottolineano i vantaggi in termini di sicurezza, di costi a lungo termine e di indipendenza da licenze proprietarie.

La Danimarca in ogni caso non è la sola ad aver considerato in questi anni l'opzione di lasciare Microsoft e riflette un trend europeo più ampio. Per esempio, il Land tedesco dello Schleswig-Holstein ha recentemente optato per Linux e LibreOffice per motivi simili; anche la Svizzera ha introdotto leggi per promuovere il software open source. La crescente diffidenza verso i grandi fornitori tecnologici stranieri, insieme all'interesse per alternative che garantiscano maggiore trasparenza e controllo, potrebbero accelerare la transizione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Danimarca, retromarcia parziale: lascerà Office ma terrà Windows. Linux troppo complesso

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Ti piace stare comodo eh... :lol: Leggi tutto
25-6-2025 18:39

Fatta fare su misura.
25-6-2025 08:04

Mazza... pigna grande o stai strettino eh? :wink:
24-6-2025 18:24

Io sono pignolo perché vivo in una pigna... :unz:
24-6-2025 09:01

Eh, come sei pignolo, la mia era una battuta sull'avvicendamento dei termini e sui significati di comodo a loro attribuiti di volta in volta dai politici dominanti. E, in ogni caso, non sarebbe neppure svoranismo nel senso stretto del termine.
23-6-2025 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics