Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux

Piuttosto che passare a Windows 11, gli utenti si buttano su sistemi alternativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2025]

windows perde 400 milioni utenti

In vista della fine del supporto per Windows 10 prevista per il 14 ottobre 2025, un recente post sul blog di Microsoft ha indirettamente rivelato un dato sorprendente: il sistema operativo Windows ha perso circa 400 milioni di utenti attivi negli ultimi tre anni. Se nel 2022 i dispositivi attivi con Windows erano 1,4 miliardi, ora il numero è sceso a 1 miliardo, stando alle stime ufficiali comunicate dal vicepresidente esecutivo di Microsoft Yusuf Mehdi. Questo calo rappresenta una contrazione del 28,6% ed è stato attribuito alla crescente popolarità di dispositivi mobili, a sistemi operativi alternativi come Linux e macOS e alla transizione verso un mondo sempre più mobile-first.

Il contesto di questa perdita è legato a diversi fattori. Un ruolo è giocato dalla fine del supporto a Windows 10, a tutt'oggi il sistema operativo più utilizzato con una quota del 72,2% tra i dispositivi Windows. Con l'approssimarsi della scadenza, Microsoft sta spingendo gli utenti ad aggiornare a Windows 11. Ma molti dispositivi non soddisfano i requisiti minimi, come il supporto al TPM 2.0 e processori compatibili: ciò costringe gli utenti a scegliere tra l'acquisto di nuovo hardware o l'esplorazione di alternative. La campagna per promuovere il passaggio a Linux, combinata con la crescente adozione di macOS su MacBook con chip Apple Silicon, ha offerto opzioni allettanti per chi cerca sistemi più leggeri o economici.

Un altro elemento chiave è il dominio dei dispositivi mobili. Android ha superato Windows come sistema operativo più usato al mondo già nel 2017; oggi continua a erodere la base di utenti PC, soprattutto nei mercati emergenti dove smartphone e tablet sono spesso l'unico dispositivo. L'ascesa di soluzioni cloud come Windows 365, che permette di accedere a un PC virtuale, sta riducendo la dipendenza dall'hardware tradizionale. Questo cambiamento è evidente anche nei dati di vendita; nonostante il boom di PC durante la pandemia, il mercato globale è ora tornato a contrarsi: c'è stato con un calo significativo delle spedizioni di PC e Mac nel 2024.

Non tutti i 400 milioni di utenti persi si sono spostati su macOS o Linux. Apple ha registrato un calo nelle vendite di MacBook, nonostante la popolarità dei chip M-series. Linux rimane una nicchia apprezzata per lo più da utenti tecnici o aziende. È più probabile che molti utenti abbiano abbandonato i PC in favore di dispositivi mobili o soluzioni cloud: per esempio ChromeOS ha guadagnato terreno nelle scuole e nelle imprese.

Microsoft non sembra in preda al panico. L'azienda ha esteso il supporto a Windows 10 fino tramite il programma Extended Security Updates (ESU): i costi partono da 30 dollari per il primo anno ma raddoppiano ogni anno successivo. Questa mossa è stata accolta come un "salvagente" per gli utenti Windows 10 su hardware non compatibile con Windows 11 ma è stata anche criticata come un tentativo indiretto di spingere gli utenti verso l'upgrade. Parallelamente, Microsoft sta investendo in Windows su Arm e in funzionalità cloud come Windows 365 Reserve: questo consente di alternare PC fisici e virtuali, segno di un adattamento al mondo ibrido e mobile.

Al momento, Windows rimane il sistema operativo dominante per i PC, ma il suo declino riflette un cambiamento nelle abitudini degli utenti, sempre più orientati verso dispositivi mobili e piattaforme alternative. I tagli annunciati da Microsoft colpiranno migliaia di dipendenti nelle divisioni vendite e Xbox e suggeriscono una riorganizzazione strategica per affrontare un mercato in contrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft 365 guadagna l'intelligenza artificiale di Copilot
Che fare se Windows 11 non parte più dopo l'ultimo aggiornamento
Windows 365 apre l'era del PC in streaming

Commenti all'articolo (3)

{lone}
ma dove l'avete letto ???? nell'articolo linkato (riporto testualmente) "Today, Windows is the most widely used operating system, powering over 1.4 billion monthly active devices through an open and flexible platform that connects people, ideas and innovations on the Windows PCs they use every day around the world."
1-7-2025 18:27

Non capisco se la modifica è anteriore o posteriore all'articolo del redattore. Potrebbe anche darsi che abbiano realizzato di essersi dati la zappa sui piedi a scrivere ciò su cui poi si è dibattuto. Leggi tutto
1-7-2025 14:14

{murdock}
Good news.... at the end! Speriamo che il trend sia in crescita. :)
1-7-2025 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1291 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics