Linux fa il boom in Europa: in un anno raddoppia la quota di mercato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2025]

Sarà a causa della fine del supporto ufficiale a Windows 10, fissata come sappiamo al 14 ottobre 2025? Linux sta vivendo una crescita senza precedenti in Europa: secondo i dati di StatCounter, in poco più di un anno ha aumentato la propria quota nel mercato desktop dell'83,5%, passando dal 2,84% dell'aprile 2024 al 5,21% a inizio luglio 2025.

La fine del supporto per Windows 10 ha creato una certa urgenza per i 432 milioni di dispositivi attivi in Europa (circa il 22% degli 1,4 miliardi di utenti globali di Windows, secondo StatCounter e Gartner). I requisiti di Windows 11 come il chip TPM 2.0 e le CPU moderne escludono molti PC ancora funzionanti, spingendo gli utenti verso alternative.

Linux offre un'esperienza intuitiva e spesso ispirata all'estetica di Windows, in particolare con distribuzioni user friendly come Zorin OS e AnduinOS. Supporta anche hardware datato senza sacrificare sicurezza o prestazioni: Zorin OS per esempio facilita la transizione con un Software Store che suggerisce alternative native per app Windows, mentre AnduinOS punta su modularità e leggerezza.

Il "boom" di Linux non è solo numerico. La crescita pare riflettere un cambiamento culturale: sembra che la diffidenza verso i modelli proprietari di Microsoft stia spingendo utenti privati e aziende verso l'open source. Il tutto è favorito da strategie aggressive come gli avvisi a schermo intero per passare a Windows 11.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Linux dice addio ai 486 e ai primi Pentium
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Da dove saltano fuori quei 3? Vediamo: sono quasi sicuro le "nuove" generazioni, o meglio, dalla generazione che attualmente stà o é entrata da poco nel mondo del lavoro, per dare un indizio dell'età (25/35 anni). Che sono cresciuti già abbastanza smaliziati e con un'ifnarinatura anche se di base, circa informatica ed Os... Leggi tutto
10-7-2025 19:09

Per l'appunto, la questione è da dove saltano fuori quei 3. Leggi tutto
10-7-2025 16:15

Se ho capito bene sono i dati di navigazione, quindi se prima su 100 utenti che navigavano un sito solo 2 lo facevano con linux, ora sono 5. Se poi hanno altri SO, telefoni, TV o vibratori, poco cambia. Significa che per fare quello che facevano prima (ovvero navigare certi siti) ora stanno usando Linux (o meglio GNU/Linux che poi... Leggi tutto
10-7-2025 15:43

{gius}
Tanto più la mano si stringe, tanto più le cose sfuggono fra le dita. Questo mi fa rivalutare di qualche punto percentuale le masse pecorine, che in molti decenni di vita avevo svalutato quasi a zero.
10-7-2025 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1301 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics