Il ritorno del Game Boy

Nintendo si riappropria del marchio. In arrivo un Game Boy Classic?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2017]

game boy

È senza fine l'"operazione nostalgia" che da qualche mese Nintendo sta portando avanti con grande successo.

Ha aperto la strada il Nintendo Classic Mini, seguito poi dallo Snes Classic Mini.

Molti si aspettavano che per il 2018 l'azienda giapponese avesse in serbo una versione mini del Nintendo 64, ma gli indizi vanno in un'altra direzione: a quanto pare, l'anno prossimo segnerà il ritorno del Game Boy.

Annunci ufficiali ancora non ce ne sono, ma è un dato di fatto che la scorsa settimana la casa madre in Giappone ha richiesto e ottenuto Game Boy come marchio registrato, una mossa che sembra preludere a un ritorno della venerabile console portatile.

Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Leggi i commenti (8)

È possibile che Nintendo si stia portando avanti e preparare il terreno a un lancio in grande stile verso la fine del prossimo anno o all'inizio del successivo: dopotutto, il 2019 segnerà il trentesimo anniversario dal lancio del primo Game Boy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Già, tutto fa brodo e, in momenti come questi, anche di più... :wink:
18-10-2017 19:18

sì, è evidente che ci siano investimenti contenuti dietro (poche spese per R&D) il che probabilmente ne fa un mercato molto profittabile in termini percentuali... ma comunque poco in termini di volume. in ogni caso evidentemente tutto fa brodo :wink:
18-10-2017 11:30

Sono d'accordo, è un business di nicchia, in ogni caso, almeno per ora, pare che sia comunque remunerativo forse a fronte di investimenti che possono essere più contenuti rispetto ai prodotti nuovi e con prestazioni ovviamente di maggiore impatto. Leggi tutto
17-10-2017 19:00

fare leva sulla nostalgia è sicuramente redditizio, come hanno già dimostrato le vendite del mini NES e come dimostreranno quelle del mini SNES... chiaro che è un business di nicchia, siamo ben lontani dal numero di pezzi che vendono per le consolle 'nuove', vedi Switch... :wink:
17-10-2017 11:54

Pare che il business del futuro sia sempre più riesumare ciò che ha avuto successo in passato, sarà vero successo anche in futuro? :roll:
16-10-2017 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5933 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics