Bug in Safari consente di prendere il controllo dei dispositivi Apple

Nei guai Mac, iPhone e iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2022]

falla mac safari

Gli utenti di Windows sono tanto abituati alla scoperta di falle anche molto serie nel loro sistema operativo preferito che quasi non fanno più caso agli annunci di nuove vulnerabilità importanti; quando però a essere nei guai sono i prodotti Apple, improvvisamente tutti si fanno attenti.

Sebbene infatti sia ovvio che il software perfettamente sicuro e inviolabile non esista, le falle del mondo della mela morsicata fanno più rumore.

Così desta abbastanza scalpore l'annuncio, pubblicato da Apple stessa, di un serio problema di sicurezza che riguarda il browser Safari e per il quale l'azienda di Cupertino ha rilasciato una patch che gli utenti dovrebbero provvedere a installare immediatamente.

In pericolo non ci sono soltanto i computer, ossia i "Mac", ma anche gli iDevice come iPhone e iPad: anche in essi è infatti presente il browser web Safari.

In esso si nasconde una falla, riguardo alla quale Apple ha preferito non sbottonarsi troppo dal punto di vista tecnico, che, se sfruttata, consente l'esecuzione di codice da remoto e la possibilità di acquisire il controllo completo sul dispositivo compromesso.

Non solo: i rapporti ricevuti da Apple affermano che lo sfruttamento del problema è già in corso; proprio per questo motivo, la corsa all'aggiornamento è essenziale.

La patch che corregge il bug è stata inserita negli aggiornamenti macOS Monterey 12.5.1, iOS 15.6.1, e iPadOS 15.6.1; se, completata la procedura di aggiornamento, la versione del sistema installato sul vostro dispositivo corrisponde a una di queste, potete stare tranquilli. In caso contrario il rischio è reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mmmmhh, forse mi sono fatto un'idea... ma solo forse.
3-9-2022 14:20

"Paranoico" è il mio secondo nome, dopotutto...
29-8-2022 08:03

Beh ero un pochino malfidente io ma anche tu, a pensiero sui secondi fini, non te la cavi male...
28-8-2022 18:20

O magari è il banale classico FUD per forzare la mano ai restii dell'aggiornamento a tutti i costi. Non dobbiamo dimenticare che molto spesso gli upgrades di iOS hanno come scopo principale quello di inibire l'ennesimo jailbreak andato a segno, ma se fossero dichiarati con quell'unico esplicito scopo in molti sorvolerebbero sulla... Leggi tutto
28-8-2022 16:57

Viene da pensare che è solo questo il motivo per cui lo hanno comunicato apertamente e abbastanza chiaramente ma, sicuramente, mi sbaglio... Leggi tutto
28-8-2022 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5828 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics