Android e ChromeOS si uniscono: Google annuncia la fusione per sfidare Apple



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2025]

La possibilità era nell'aria da tempo e ora è arrivata la conferma: Sameer Samat, presidente della divisione Android Ecosystem di Google, ha confermato ufficialmente che ChromeOS, il sistema operativo alla base dei Chromebook, sarà completamente integrato in Android. Ci sarà un'unica piattaforma per smartphone, tablet, laptop e dispositivi pieghevoli. L'annuncio è arrivato durante una conversazione con un giornalista di TechRadar: «Stiamo combinando ChromeOS e Android in un'unica piattaforma, e sono molto interessato a come le persone usano i loro laptop oggi e cosa riescono a fare».

Questa dichiarazione rappresenta la prima conferma pubblica di un progetto che era già stato anticipato a novembre 2024, quando Google aveva iniziato a integrare componenti chiave di Android in ChromeOS. L'obiettivo è chiaro: creare un sistema operativo versatile e capace di funzionare in modo fluido su una vasta gamma di dispositivi, dai telefoni ai laptop; si vuole migliorare la compatibilità delle app e l'integrazione con le funzionalità IA di Google come Gemini.

Il modello ispiratore è l'ecosistema Apple: nonostante le differenze tuttora esistenti tra macOS e iOS (o iPadOS), la convergenza è un dato di fatto. La capacità di offrire un'esperienza coerente è una caratteristica in grado di attirare gli utenti: Google vuole proporre qualcosa di analogo.

Questo processo, descritto come un progetto pluriennale da Android Authority, sfrutterà le recenti innovazioni di Android 16. Esso include funzionalità orientate al desktop come il supporto per finestre ridimensionabili, la gestione di display esterni e un terminale Linux. Questi miglioramenti mirano a colmare il divario tra Android, tradizionalmente ottimizzato per dispositivi mobili, e ChromeOS, progettato per la produttività su laptop e tablet.

L'integrazione promette di portare su Android le caratteristiche di ChromeOS, come la gestione fluida di finestre multiple e il supporto per estensioni di Chrome; si vogliono rendere più versatili i futuri Chromebook - e i dispositivi simili. Uno degli obiettivi principali di questa unificazione, come sottolineato da Samat, è migliorare l'esperienza utente attraverso una maggiore coerenza tra dispositivi. Gli utenti potranno accedere a un'unica libreria di app Android, eliminando le attuali discrepanze tra le applicazioni ottimizzate per ChromeOS e quelle per smartphone o tablet. La fusione consentirà a Google di concentrare le risorse di sviluppo su un'unica piattaforma, semplificando gli aggiornamenti e accelerando l'integrazione di funzionalità AI.

Per esempio, Gemini potrà essere implementato in modo nativo su telefoni, tablet e laptop, offrendo strumenti come la sintesi di documenti o la pianificazione automatica direttamente dall'ecosistema Android. Ciò potrebbe rendere i tablet Android più competitivi rispetto all'iPad, che domina il mercato con una quota del 54,79% secondo i dati di ottobre 2024.

Tra i rischi di questa rivoluzione c'è quello della frammentazione, già visto in ambito Android puro. Se i produttori di dispositivi come Samsung o Lenovo inizieranno a personalizzare la versione desktop di Android, i futuri Chromebook potrebbero soffrire di incoerenze, con bloatware o esperienze utente diverse a seconda del marchio.

Un altro aspetto critico riguarda l'impatto sugli sviluppatori. La fusione semplificherà il lavoro di chi crea app, consentendo loro di concentrarsi su un'unica piattaforma invece di dover ottimizzare il codice per due sistemi separati. Tuttavia molte app Android attuali non sono pensate per funzionare su schermi grandi: la sfida sarà garantire che le app funzionino altrettanto bene su un dispositivo Android quanto su un Chromebook tradizionale; questo dovrà valere a partire da quelle più usate e orientate alla produttività come Google Sheets.

Al momento non c'è un'indicazione circa i tempi necessari alla transizione: dato che l'annuncio è ormai pubblico, è probabile che Google non voglia attendere troppo e potremmo aspettarci delle novità in questo senso già nel corso del prossimo anno. A quel punto il mercato di tablet, smartphone e laptop potrebbe andare incontro a un'interessante evoluzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Fuchsia, il nuovo sistema operativo di Google

Commenti all'articolo (4)

Apple ci prova da tempo ed è l'azienda che più ci si è avvicinata e, per farlo, ha scelto - evidentemente non solo per ragioni tecniche - di avere il controllo totale sia del sistema operativo che dell'HW arrivando anche a progettare e realizzare i processori per i propri dispositivi. Il mondo Android è assai frammentato mente quello... Leggi tutto
20-7-2025 18:15

La vera convergenza si ottiene costringendo il mercato a vendere solo un tipo di prodotto ad un prezzo folle e tagliando fuori tutti gli altri. Non è questione di tecnologia, ma di lobbismo. Cinico, ma vero.
16-7-2025 08:46

La convergenza è roba difficile, Apple cerca di farla da decennio senza riuscirci completamente per le differenze intrinseche dei modelli, mentre Microsoft ci punto con Windows 10 nel 2014 a fondere Tablet, PC, Server, Netbook e Smartphone in un unico ambiente fallendo, quindi bisogna osservare con attenzione cosa pensano di fare in... Leggi tutto
15-7-2025 19:38

{Ulissio}
Conunque sia sopra un pc portatile, piccolo o grande che sia, io continuo a preferire una normale distribuzione Linux. Solamente per arm vedo ancora poca roba.
15-7-2025 08:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5701 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics