L'ultima versione di WordStar si può scaricare liberamente

Il venerabile programma di videoscrittura è pubblicamente disponibile grazie al lavoro di uno scrittore di fantascienza e utente appassionato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2024]

wordstar 7 sawyer
Immagine: Robert J. Sawyer.

È stato uno dei primi programmi di videoscrittura. Certamente il più noto, almeno prima dell'avvento di WordPerfect prima e di Microsoft Word dopo. E c'è ancora chi lo usa, come George R. R. Martin, l'autore delle Cronache del ghiaccio e del fuoco.

WordStar, però, anche se non è ufficialmente un abandonware (non è chiaro chi oggigiorno possa vantare diritti su di esso), non viene più sviluppato dal 1992 e l'azienda che l'ha creato, MicroPro, ha cessato le attività nel 1993.

Nonostante possa sembrare soltanto una reliquia del passato, WordStar ha tutti i suoi - probabilmente non moltissimi - estimatori. Tra questi, oltre al già citato Martin, c'è Robert J. Sawyer.

Scrittore di fantascienza, appassionato di computer, felice utente di WordStar 7D per MS-DOS, ha deciso di fare un servizio potenzialmente rischioso (per le questioni di diritti di cui parlavamo poc'anzi) e ha assemblato il programma, due emulatori e oltre 1.000 pagine di manuale, creando un archivio in formato zip liberamente scaricabile.

Il download del WordStar 7.0 Archive è disponibile per chiunque visiti il sito di Sawyer.

L'archivio pesa 680 Mbyte e, prima di poter adoperare WordStar, è necessario installare almeno uno dei due emulatori compresi, DosBox-X e vDosPlus; le istruzioni essenziali per operare sono anch'esse sul sito di Sawyer, che include anche tutta una serie di informazioni sul programma.

Chi non volesse destreggiarsi con gli emulatori ma volesse comunque farsi un'idea di come funzioni un word processor di oltre trent'anni fa può provare WordTsar, un clone open source di WordStar, disponibile per Windows, Linux e macOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tutti i successi di OpenDocument

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Aveva ed ha un sistema di gestione dei comandi totalmente differente da quelli a cui sono abituati gli utenti odierni e solo chi tra noi con veneranda età ha iniziato ad usare i computer quando erano solo a riga di comando, riesce a capirne ed eventualmente ad apprezzarne il funzionamento. I diritti di sfruttamento di Wordstar 7.0d per... Leggi tutto
18-8-2024 18:50

In realtà il file zip è 438 MB e l'intero archivio decompresso è 607 MB di cui 404 MB per manuali, emulatori e gestione stampanti, la directory di installazione è, in effetti, di 14,4 MB per cui in linea con l'installazione originale del programma. Mi viene voglia di provarlo poiché prima di WP è stato il mio wordprocessor di utilizzo... Leggi tutto
18-8-2024 10:46

680MByte? Non sono un po' troppi per un software del 92? Va bene che ci sono manuali ed emulatori, ma 680MB è il doppio di un HD dell'epoca. By(t)e
16-8-2024 11:47

Mica sempre. Certi sono scaricabili solo in sede d'acquisto, altri impongono delle registrazioni. Dire che uno shareware è sempre liberamente scaricabile è un'approssimazione, almeno laddove lo stesso non è usabile senza restrizioni tecniche oltre che giuridiche. Leggi tutto
13-8-2024 08:05

Tutti i software si possono scaricare liberamente, anche quelli a pagamento. La licenza serve solo per usarli Leggi tutto
12-8-2024 17:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4246 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics