Microsoft allunga il supporto a Office sotto Windows 10

Le app della suite continueranno a ricevere aggiornamenti anche dopo che il sistema operativo avrà smesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2025]

office supporto windows10
Foto di Nghia Nguyen.

Microsoft ha preso una decisione abbastanza curiosa che involve quanti usano la suite Office 365 (o Microsoft 365, come si chiama ora) sotto Windows 10. Mentre fino a poco fa pareva che il supporto alle applicazioni di Office usate sotto Windows 10 sarebbe terminato insieme al supporto al sistema operativo, ossia il 14 ottobre 2025, ora le cose sono cambiate.

Il supporto a Office proseguirà: le diverse versioni della suite continueranno a ricevere aggiornamenti di sicurezza fino al 2028. Ciò significa che, mentre Windows 10 non riceverà più aggiornamenti ufficiali dopo quella data, gli utenti potranno continuare a utilizzare in sicurezza software come Word, Excel e PowerPoint per altri tre anni: le patch di sicurezza saranno garantite fino al 10 ottobre 2028.

L'estensione del supporto per Office pare essere una risposta alle esigenze di aziende e utenti che non sono ancora pronti a passare a Windows 11: esso è un sistema operativo che ha ricevuto critiche per i requisiti hardware più stringenti e per alcune scelte di design non troppo apprezzate, come il rinnovato menu Start.

«Per aiutare a mantenere la sicurezza mentre si effettua la transizione a Windows 11, continueremo a fornire aggiornamenti di sicurezza per Microsoft 365 Apps su Windows 10 per tre anni dopo la fine del supporto del sistema operativo» scrive infatti Microsoft sul proprio sito.

La perplessità nasce dal fatto che, anche se le applicazioni di Office continueranno a essere aggiornate, senza aggiornamenti per Windows 10 il sistema stesso diventerà vulnerabile a nuove minacce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ecco Office 2024, con un nuovo aspetto e senza abbonamento
Windows 10, altri cinque anni di patch dopo la fine del supporto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ah, anch'io non seguo il calcio e questa mi era proprio sfuggita... Grazie per l'info. :shock: :roll:
28-5-2025 18:58

Le vicende giudiziarie delle squadre di calcio le cui tifoserie sono state additate dalla Procura come "autoreferenziali tanto da equipararsi ad enti parastatali". Io non seguo il calcio, ma leggo i giornali... :roll:
28-5-2025 08:23

Utenti istituzionali = tifoserie organizzate??? :roll: :roll: :roll: Cosa mi sono perso?
27-5-2025 19:07

Ultimamente gli "utenti istituzionali" sono soprattutto le tifoserie organizzate... Dite che Windows lo regalano agli ultras? :sbonk:
27-5-2025 15:26

Ah beh, non utenti singoli comunque, ma Utenti istituzionali anche più influenti di molte aziende, ora è più chiaro e capisco cosa intendi.
26-5-2025 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics