Multe per le home page senza Partita Iva

L'Agenzia delle Entrate ha iniziato a multare le imprese che non espongono il numero di Partita Iva nell'home page del sito, come da norma del 2001.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2008]

Molti probabilmente - anzi sicuramente, visto quanto succede - non lo sanno, ma dal 2001 esiste l'obbligo, per tutte le imprese che abbiano un sito, di esporre in home page il proprio numero di Partita Iva.

Il Dpr del 5 ottobre del 2001, che introduce la norma, è stato poi confermato della risoluzione n. 16, datata 16 maggio 2006, dell'Agenzia delle Entrate. Non importa che il sito abbia unicamente fini pubblicitari o informativi e non ci sia accenno di commercio elettronico: la Partita Iva deve campeggiare ben visibile nella home page, né può essere nascosta nelle pagine interne del sito.

Per chi non si adegua c'è una sanzione amministrativa che può andare dai 258 ai 2.065 euro: parecchio, per una modifica piuttosto insignificante ma urgente da apportare al proprio sito.

L'urgenza deriva dal fatto che l'Agenzia delle Entrate ha iniziato a erogare le sanzioni per i siti che non siano ancora in regola; dal momento che la norma non ha ricevuto molta pubblicità, sono ancora parecchie le imprese che devono correre ai ripari prima di incappare in un controllo e trovarsi a pagare per aver omesso un numero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

certo che in Italia abbiamo davvero grossi problemi a cui pensare... :roll:
28-2-2008 21:09

Concordo su quanto scrive anyfile ,ma una volta indicato anche il provvider non sarà che qualcuno gli viene di mettere il naso un po' più in là e verificare anche se per la costruzione del sito sono stati usati programmi regolarmente registrati e posseduti ? p.s. Per le ferroviedellostato.it la P.I. è collegata ad un link.... Leggi tutto
19-2-2008 14:54

Dopo aver letto il decreto, concluderei che se hai una partita IVA devi metterla. La differenza e' che se hai un sito web a fini commerciali dove svolgi "attività di commercio elettronico" in aggiunta ad indicare il numero di partita iva nell'home page (richiesta presente nel punto 1) devi anche comunicare (richiesta dal... Leggi tutto
18-2-2008 16:56

Mi correggo da solo .. c'è in quel decreto al articolo 2 dove modica l'art. 35 del DPR 633 del 1972 (parte finale del punto 1). Con rispetto parlando a me pare chesia inserito in un punto dove non c'entra nulla. Si dice che in ogni dichiarazione (e presumo si intenda in ogni diciarazione fatta alle agenzie tributarie) deve essere... Leggi tutto
18-2-2008 16:49

{utente anonimo}
Tutti, la risoluzione dell'Agenzia parla chiaro Leggi tutto
18-2-2008 16:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics