Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Per contattare la redazione:

Zeus News
via Lucio Giunio Columella, 16
20128 Milano
Tel. 02 45.48.63.60
Fax 02 700.43.10.92

A causa dell'elevato numero di messaggi di spam, non pubblichiamo pi� sul sito i nostri contatti email. Per fornire un suggerimento o segnalare un problema riguardante il sito, scrivi al nostro staff tecnico; per trasmetterci un commento al contenuto degli articoli, scrivi alla nostra redazione; per comunicare privatamente con la direzione, compila questo modulo.

Se vuoi inviare comunicati stampa alla redazione in via continuativa o inviarci degli allegati, contattaci: ti invieremo le istruzioni per comunicare con noi via email senza incappare nel filtro antispam.


Lo staff
Coordinamento
Dario Meoli Dario Meoli, noto anche come Zeus, bazzica nelle reti informatiche dagli anni '80: erano i tempi dello Spectrum, ma anche di Itapac, di Videotel, delle bbs amatoriali e dei modem a 300 bit per secondo. Giornalista professionista, per molti anni ha lavorato prima come freelance, poi (dal 2000 al 2007) nella redazione della rivista PC Magazine e ancora, per qualche tempo, per il gruppo Il Sole 24 ORE. Oggi ha deciso di occuparsi a tempo pieno del sito da lui fondato, traendone la più ampia soddisfazione.
Redazione
Matteo Schiavini Approdato alle falde dell'Olimpo Informatico in stato di prostrazione per la lunga guerra contro la perfida maga Alice, organizzava poco dopo un colpo di stato e otteneva la carica di moderatore - aiutato da un complice - detronizzando il suo predecessore. Guadagnata poi la fiducia di Zeus millantando capacità informatiche, continuava la scalata al potere facendosi assumere come cacciatore di news. Nel forum è conosciuto come "re dei vermi", e ciò vorrà pur dire qualcosa.
Pier Luigi Tolardo Avendo passato molti anni all'interno del mondo delle telecomunicazioni, per lavoro e per impegno sindacale, Pier Luigi analizza fatti e questioni della politica delle telco italiane.
Staff Tecnico
Stefano Barni (Coordinamento) - Massimiliano Arione (Presentation) - Marco Avidano (Sistemista) - Morena Bortolas (Presentation) - Giampiero Ciola (Scripting) - Claudio Gabriele Quercia (Scripting)

Hanno collaborato:
Kim Allamandola - Chiara Altobelli - Nicola Amato - Sebastiano Amato - Silvia Amerighi - Giuseppe Amorotti - Natalia Angelini - Simone Angelini - Daniel Apreutesei - Salvatore Aranzulla - Davide Archetti - Riccardo Ardemagni - Paolo Attivissimo - Marco Avidano - Bernardo G. Babbini - Matteo Baccan - Christian Baldigari - Matteo Balzani - Luca Balzano - Stefano Bargiacchi - Stefano Barni - Tatiana Bazzichelli - Antonella Beccaria - Michele Beltrame - Agnese Benassi - Davide Benatazzo - Andrea Benedet - Emanuel Benedetti - Nicola Berardi - Patrizia Bertini - Daniela Bigatti - Doriano Biondelli - Enrico Bisenzi - Erik Boni - Stefano Bonicatti - Paolo Bonsignore - Morena Bortolas - Lucilla Boschi - Michele Bottari - Alessandro Bottoni - Aaron Brancotti - Laura Brivio - Mauro Bucci - Stefano Bussolino - Gian Luca Caffaratti - Giorgia Maria Calabrò - Marco Calamari - Lanfranco Caminiti - Matteo Campofiorito - Franco Canna - Simona Caraceni - Elisa Caredio - Dodi Casella - Marco Cattaneo - Alessio Cecchin - Francesco Celebrini - Raoul Chiesa - Veronica Ciarumbello - Francesco Cisternino - Elena Clescovich - Silvio Colloca - Roberta Colombo - Marco Comelli - Paolo Conte - Federica Corbellini - Alexia Correnti - Daniele Cossu - Umberto Maurizio Cotignola - Renzo Davoli - Alessandro De Filippo - Maurizio De Giorgi - Paolo De Gregorio - Massimo De Marco - Raffaello De Masi - Andreas De Michele - Marco De Toffol - Daniel Del Pozzo - Maurizio Del Vecchio - Francesca Destro - Edoardo Dezani - Arturo Di Corinto - Cesare Di Mauro - Valerio Di Stefano - Renata Diaspro - Maurizio Ulisse Dini - Babele Dunnit - Elettrico - Andrea Faenza - Erika Farci - Giorgio Fascilla - Giorgio Fascilla - Beatrice Ferrario - Ferry Byte - Marco Fioretti - Fabrizio Fiorucci - Alessio Fortuna - Alessandro Franzì - Flavio Frontini - Diego Gallina - Federico Gastaldi - Marco Genovese - Fabio Giacomini - Valter Giraudo - Valter Giraudo - Salvo Giuffrida - Alessandro Greco - Angelo Greco - Andrea Grilli - Carlo Gubitosa - Simone Guerra - Samir Hashem - Marco Iannaccone - Paolo Jugovac - Steven Lai - Marco Lanza - Andrea Lisi - Tommaso Lombardi - Alessandro Longo - Pasquale Lopriore - Elena Luviè - Lorenzo Maggiolini - Daniela Male - Temistocle Marasco - Fabrizio Marchese - Luigina Marchese - Rosario Marcianò - Fabio Marello - Alessandro Marescotti - Mario Marra - Mariachiara Marsella - Clara Martini - Luca Menini - Paolo Meoli - Alessandra Meschia - Francesco Meschia - Mattia Miani - Alessia Maria Michela Giurdanella - Michelangelo Moggia - Danilo Moi - Maurizio Monti - Lorenzo Moro - Simone Mozzato - Ugo Murru - Giancarlo Niccolai - Marco Novelli - Roberto Odoardi - Biagio Oppi - Riccardo Orioles - Fulvio Paganardi - Paolo Pahor - Pierpaolo Palazzo - Giovannibattista Pallavicini - Massimiliano Pandolfo - Claudio Parrini - Marco Passarello - Daniele Pauletto - Beppe Pavoletti - Gianfranco Peducci - Francesco Pentella - Tommaso Percivale - Personalità Confusa - Caterina Petruzzella - Stella Peyronel - Azzurra Pici - Alessandro Pognant Viù - Nicola Posteraro - Edoardo Prandin - Claudio Gabriele Quercia - Maurizio Quinson - RU-y2k Project - Raimondo Canaro - Sante Ramunno - Francesco Reitano - Valentina Renna - Luca Rezzani - Matteo Riccardi - Ilaria Ricci Picciloni - Alessia Righi - Francesco Rinaldi - Francesco Rinaldi - Gualtiero Ripoldi - Nicola Riva - Franco Rivello - Emilio Roda - Andrea Rodolico - Veleno Romano - Andrea Rossato - Marco Rovatti - Marzia Rubega - Fabio Ruini - Mauro Sabiu - Alessandro Sacco - Luigi Saggese - Sandro kensan - Alessio Santini - Mario Santini - Beatrice Sastri - Raoul Scarazzini - Alessandro Scotti - Matteo Serra - Luciano Simonelli - Donatella Solda - Emmanuele Somma - Paolo Sommaruga - Manuela Soressi - Adriano Sponzilli - Marco Stucchi - Francesco Tallarico - Valentina Tanni - Vitaliano Teti - Paola Tigrino - Tommaso Tozzi - Stefano Trabucco - Gianni Trapletti - Gianluca Trezzi - Marco Trotta - Davide Valenti - Riccardo Valerio - Matteo Valsasna - Marco Vecchiattini - Graziarosa Villani - Gianni Viva - Winston Smith - Cristian Zavettieri - Carlo Zucchi - avv. Daniele Minotti


Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1508 voti)
Leggi i commenti (3)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio

web metrics