Lo smartwatch di Apple

Grande come un iPod Nano di sesta generazione, monta iOS e si porta al polso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2012]

iwatch apple

L'idea alla base del concetto di smartwatch - un orologio in grado di fare molto di più rispetto a limitarsi a indicare l'ora - non è nuovissima, come per esempio I'm Watch dimostra.

Se però a interessarsi della cosa è un peso massimo come Apple, allora la musica cambia e, stando a quanto riportano alcune indiscrezioni, Apple sarebbe molto interessata.

Pare infatti che si sia alleata con Intel per dare vita a un orologio basato su sistema operativo iOS - subito ribattezzato ufficiosamente iWatch - e che, nell'aspetto, dovrebbe assomigliare a un iPod Nano (non di ultimissima generazione) da polso, secondo un'idea che peraltro alcuni hanno già avuto.

D'altra parte, la via che porta verso i computer "indossabili" da tempo affascina Apple (e non essa soltanto), quindi l'ipotesi non è poi così peregrina.

L'iWatch sarebbe quindi un dispositivo con schermo OLED da 1,5 pollici e dotato di un cinturino per essere indossato al polso e connettività Bluetooth.

Questi sono i rumor. Se e quanto tutto ciò diventerà realtà resta per ora un mistero.

Sondaggio
Qual è il miglior prodotto tecnologico dell'anno? Scegli tra i seguenti oppure aggiungine uno nei commenti.
Motorola Droid Razr Maxx - 3.2%
Google Nexus 7 - 16.4%
Samsung Galaxy S3 - 31.1%
Apple iPad Mini - 10.4%
Apple iPhone 5 - 16.4%
Samsung Galaxy Note 2 - 16.6%
Microsoft Surface - 5.9%
  Voti totali: 1478
 
Leggi i commenti (6)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Head Up Display, gli occhiali intelligenti di Google
Occhiali trasparenti per la realtà virtuale
Apple e Google progettano i computer indossabili
Un'antenna nei vestiti
Il robot indossabile che aiuta a camminare

Commenti all'articolo (4)


In effetti mi piacciono i cronografi automatici, ed anche gli orologi alimentati ad energia solare, perchè non devo cambiare la pila ogni due anni, figuriamoci dover ricaricare l'orologio tutte le sere... o anche solo ogni 2/3 giorni: non fa per me.
7-1-2013 11:58

{Rux}
Chissa', magari va ricaricato tutte le sere ... sai che strazio?
6-1-2013 22:34

A parte pochi utilizzatori, per il momento l'orologio ancora piace appunto come "orologio" sia nelle funzioni che nel peso / dimensioni. Un serio interessamento di Apple potrebbe cambiare sensibilmente le cose, vista la potenza del marketing della mela morsicata e dei molti aficionados... E chissà che dagli schermi sempre... Leggi tutto
5-1-2013 14:58

Al polso, per ora, preferisco ancora portare un semplice e tradizionale cronografo... :old:
4-1-2013 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2865 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics