Renato Soru scivola sul conflitto di interessi

Come primo atto della sua Presidenza della Sardegna, Soru punta all'informatizzazione della pubblica amministrazione e a mettere in Rete i Comuni sardi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2004]

Come avevamo facilmente previsto, Renato Soru è stato uno dei vincitori della recente tornata elettorale amministrativa ed è diventato Presidente della Regione Sardegna.

Dopo essersi dimesso da tutte le cariche in Tiscali, Soru ha affidato a un gestore indipendente l'amministrazione delle sue quote di maggioranza nella nota net-company.

E' una scelta a cui Soru non era obbligato e che non è nemmeno prevista dalla nuova legge sul conflitto di interessi, recentemente approvata dalle Camere, e che ricalca le leggi Usa sul conflitto di interessi, che prevedono il cosiddetto "blind trust".

In questo caso non si può parlare propriamente di fondo cieco perché non si tratta di investimenti diffusi e dispersi ma concentrati in un'unica azienda, ma comunque è una decisione che fa onore a Soru.

Oltretutto, Soru aveva dichiarato pubblicamente che solo l'1% del fatturato di Tiscali, impresa multinazionale, ricadeva sulla Sardegna e che non c'erano possibili conflitti di interesse fra il suo ruolo di azionista di maggioranza di Tiscali e di futuro Presidente della Sardegna.

Il conflitto di interessi, negato ed esorcizzato dall'imprenditore e aspirante politico, è stata invece la prima buccia di banana su cui è scivolato il Soru Presidente regionale sardo.

Infatti, pochi giorni dopo la nomina della nuova Giunta da parte dello stesso Soru e la ripartizione delle deleghe (i compiti degli assessori), Soru avoca a sè la delega per l'e-government, cioè l'informatizzazione della pubblica amministrazione e il piano per mettere in Rete i Comuni sardi.

Lo fa togliendo questa delega a un assessore di provenienza Ds, cioè del partito più importante della coalizione, che immediatamente reagisce mettendo in evidenza l'inopportunità della scelta: il conflitto di interessi, fra la carica istituzionale e le alleanze, le relazioni palesi o occulte tra uno dei più grandi imprenditori europei di Internet e la realizzazione di una rete telematica pubblica regionale.

La vicenda dimostra anche il carattere autoritario e accentratore di Soru e la propria scarsa esperienza politica: non poteva ugualmente mettere a disposizione la propria competenza ed esperienza, senza per forza arrogare a sé questo affare?

Soru è un po' come Silvio Berlusconi, che fin dal '94 aveva promesso solennemente che, se fosse stato eletto premier, non si sarebbe mai occupato di Rai, di cui è il principale concorrente, e invece, se ne è occupato fin troppo: intervenendo in programmi, decidendo nomine dei vertici e allontanamenti di giornalisti.

Un modo peggiore per esordire nella sua nuova carriera politica Soru non poteva trovarlo, senza contare che Tiscali soffre di vicende borsistiche sempre più nere.

Se a Tiscali dovesse accadere qualcosa di brutto, dal punto di vista finanziario, nel 2005 per l'Italia sarebbe un colpo forte quanto Parmalat, anche senza drammi di quella portata o responsabilità penali, perché Tiscali più della stessa Parmalat rappresenta un'immagine dell'Italia, finora positiva.

A questo punto le conseguenze di immagine negative colpirebbero lo stesso centrosinistra, che ha adottato Renato Soru come uno dei suoi nuovi e promettenti esponenti più in vista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Bruno LAI
Mah Leggi tutto
2-8-2004 12:04

.
2-8-2004 11:54

Thapsos
Altro che bucce di banana Leggi tutto
2-8-2004 00:37

Bruno LAI
Non sono d'accordo Leggi tutto
1-8-2004 17:13

michele
Premetto che non sono sardo e sono uno degli ex azionisti che da Tiscali hanno preso un bel bagno. Non mi faccio influenzare da ciò e credo che il sig. Soru non sia nè sarà un esponente di centrosinistra... è un imprenditore e come tale insofferente della confusione che regna in quasi tutte le pubbliche... Leggi tutto
29-7-2004 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics